Le farfallette al salmone così come la pasta all’amatriciana o la carbonara, fanno parte delle ricette più replicate tra gli italiani e all’estero. Numerosi ristoranti in Germania, Svizzera ed Austria le proprongono come grande piatto italiano sul menù; e noi, non possiamo che esserne lusingati anche se, la ricetta italiana, è tutta un’altra cosa.
Leggi anche:
Questo piatto, oltre che ad essere super gustoso e cremoso, è perfetto per fare da anello mancante al menù di pesce che stavate progettando. Facile da realizzare e soprattutto molto veloce, si può usare come asso nella manica non solo quando non avete voglia di stare molto tempo ai fornelli, ma anche quando avete degli ospiti improvvisi a cena; tutto ciò che vi servirà, sarà un po’ di salmone.
Per quanto riguarda la tipologia, infine, ci sono diverse scuole di pensiero; c’è chi preferisce quello affumicato e chi quello tradizionale; noi, come al solito, lasciamo scegliere a voi. Anche il formato di pasta, volendo, può essere sostituito, anche se la ricetta orginale, vuole che le farfallette siano proprio protagoniste.
Tempo cottura: | 15 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 25 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Dosi per:: | 4 porzioni |
Metodo di cottura: | Tegame+ padella |
2. In una padella a parte fate sciogliere il burro ed aggiungete parte del prezzemolo tritato molto finemente.
3. Nel frattempo, affettate degli straccetti di salmone e metteteli a cuocere nella padella fuoco basso.
4. Passata una manciata di minuti, potrete già spegnere il fuoco.
5. Buttate la pasta e quando sarà pronta, usate una schiumarola per trasferirla nella padella con il salmone.
6. Riaccedente il fuoco, aggiungete la panna da cucina, mantecate il tutto per un paio di minuti e poi impiattate.
7. Per guarnire il piatto, aggiungete una macinata di pepe e qualche fogliolina di prezzemolo ancora.
* 200g di salmone
* 30g di burro
* 100ml di panna da cucina
* 1 ciuffetto di prezzemolo