Se siete amanti del contrasto dolce salato, questa ricetta è solo l’inzio del vostro dolce dei sogni. Il caramello salato, infatti, non solo è un’alternativa a quello dolce degna del suo nome, ma si rivela anche ottimo anche per guarnire, decorare e galssare quei piatti dove di solito versiamo qualcosa di dolce come, ad esempio, crepes, pancake o budini vari.
Leggi anche:
Si può consumare sia caldo e liquido da versare sulla pietanza che preferite, oppure a temperatura ambiente e freddo di frigo se vorrete mangiarlo golosamente con il cucchiano; in quel caso, ovviamente, avrà una consistenza più densa. Alcuni consigli per la cottura sono quello di non mescolare mai con un utensile lo zucchero che si sta sciogliendo; bensì roteate il pentolino mediante il manico; ed iniziare a riscaldare la panna solo quando lo zucchero si sarà sciolto abbastanza.
In questo modo riuscirete a fare sfiorare il bollore alla panna senza permettere che questo accada; questo punto, infatti, si rivela un passaggio importante. Il burro, infine, anche se è destinato a sciogliersi immediatamente per formare il caramello, è meglio che sia conservato in frigo fino all’ultimo; servirà a creare uno shock termico necessario.
Tempo cottura: | 15 Min |
Tempo preparazione: | 5 Min |
Tempo totale: | 20 Min |
Categoria: | Salse |
Dosi per:: | 6 persone |
Metodo di cottura: | In pentola |
2. Prendete un secondo pentolino, versate la panna e fate sfiorare il bollore.
3. Quando la panna sta per bollire, togliete dal fuoco e versatela a filo nello zucchero fuso.
4. Togliete dal fuoco anche il caramello e mescolate con una frusta per amalgamare il tutto.
5. A questo punto aggiungete anche il sale ed il burro tagliato a pezzetti continuando ad mescolare bene.
6. Sterlizzate dei barattolini in vetro e versategli il composto ottenuto; poi fate riposare in frigorifero fino al momento di servire.
* 180g di burro
* 200g di zucchero di canna finissimo
* 5g di sale