Il ragù di carne classico è una salsa utilizzata solitamente per condire la pasta o la polenta. Il termine deriva dal francese ragoût che significa “risvegliare l’appetito”. La sua preparazione è molto semplice e non servono esagerate doti culinarie, ma tanta pazienza dati i tempi di cottura lunghi. Le varianti del ragù sono moltissime e variano di regione in regione, ma la ricetta che abbiamo scelto oggi per voi fa riferimento al ragù classico.
Leggi anche:
Tra le varianti più famose e diffuse troviamo il ragù alla bolognese, quello toscano, abruzzese, napoletano e siciliano, ma quello che li accomuna tutti è la presenza di ottima carne e buon pomodoro. Ovviamente adatto a tutti i tipi di pasta, i formati più indicati sono sicuramente la pasta lunga come spaghetti o tagliatelle, ma anche ottimo per paste al forno come lasagne o cannelloni.
Ci sono diversi consigli che possiamo darvi, tra cui, dati i lunghi tempi di cottura, quello di prepararne in abbondanza per poi congelarlo porzionato ed uscirlo all’occasione, in modo da non dover rifare tutto il procedimento. Altro consiglio è quello di riuscire a capire quando il ragù è pronto, cioè quando vedrete che il grasso della carne è ben affiorato in superficie e il sugo sarà ben rappreso.
Tempo cottura: | 90 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 105 Min |
Categoria: | Salse |
Dosi per:: | 6 persone |
Metodo di cottura: | Tegame |
2. Unite la carne macinata e la salsiccia senza budello; dunque fate cuocere finchè non si saranno colorate per bene.
3. Aggiungete sale, pepe e sfumate col vino rosso.
4. A questo punto mettete la passata di pomodoro, il concentrato e allungate con un po' d'acqua.
5. Fatta questa operazione, aggiungete anche un dado e cuocete per 50 minuti mescolando di tanto in tanto.
6. Una volta concluso, potrete condire le vostre pietanze.
* 50gr di sedano
* 50gr di carote
* 600gr di carne macinata mista
* 1 salsiccia
* Mezzo bicchiere di vino rosso
* 750ml di passata di pomodoro
* 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
* 1 dado di carne
* Olio evo q.b.
* Sale q.b.
* Pepe q.b.