Questa ricetta delle uova alla diavola ripiene ha provenienze sconosciute, ma molti sostengono che provengano dal Piemonte, dove vengono comunemente chiamate “uova alla bella Rosina”. Gli ingredienti fondamentali sono pochissimi e sostanzialmente si tratta di cose che tutti, più o meno, abbiamo in casa; uova, maionese e, all’occorrenza, senape e paprika.
Leggi anche:
Se non le avete mai assaggiate, sicuramente non avete idea di quanto siano una tira l’altra; per la loro bontà, infatti, si possono tranquillamente adoperare sia come contorno che come antipasto. Vista anche la presentazione estetica, inoltre, si rivelano ottime anche sotto il punto di vista scenografico, specialmente nei giorni di festa ed occasioni di famiglia.
La preparazione è semplicissima e richiede solo il tempo di bollire le uova e creare il ripieno. Alcune varianti, inoltre, non comprendono la paprika, bensì prevedono l’impiego di due tuorli sodi e sbriciolati in superficie; da quella variante, poi, si ottiene il nome di uova alla diavola mimosa, per il simpatico effetto ottenuto dai fiocchi di tuorlo.
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 20 Min |
Tempo totale: | 30 Min |
Categoria: | Antipasti |
Dosi per:: | 4 porzioni |
Metodo di cottura: | Tegame |
2. Quando saranno pronte, sgusciatele, tagliatele a metà e ricavate il tuorlo senza rompere l'albume.
3. Salate le "scodelle" che avrete ottenuto e dedicatevi al ripieno.
4. In una terrina schiacciate i tuorli con la maionese, l'aceto di vino bianco, la senape, fino a farne una purea.
5. Mescolate il tutto insieme e salate e pepate leggermente.
6. A questo punto trasferite il tutto dentro una sac à poche con una bocchetta per decorare e riempite le vostre scodelle ottenute con l'albume.
7. Spolverizzate leggermente con la paprika e fate riposare in frigorifero 30 minuti prima di servire.
* 4 cucchiai di maionese
* 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
* 1 cucchiaio di senape
* Pepe nero
* Sale
* Paprika