Questo piatto è un secondo di pesce davvero gustoso e facile da preparare. Il pesce spada alla siciliana, infatti, non solo non necessita di troppi ingredienti, ma si cuoce rapidamente per ottenere un pesce morbido e succoso all’interno. Gli ingredienti principali sono pomodorini, olive e pesce spada che, se non doveste avere fresco già pulito dal pescivendolo, potrà essere anche quello surgelato del supermercato.
Leggi anche:
Altri ingredienti sono poi erbe aromatiche come l’origano ed il sapore deciso dei capperi siciliani. Se, inoltre, preferite qualche altro piccolo consiglio per degli ingredienti che vanno a nozze con la ricetta, potreste inserire nella parte finale della cottura qualche fogliolina di mentuccia fresca, oppure uno spicchio d’aglio da rosolare insieme alla cipolla; il risultato sarà altrettanto goloso.
Ottimo sia come piatto estivo che invernale, il pesce spada alla siciliana si rivela molto adatto a periodi di festività come il Natale o anche solo ad una cena informale con gli amici. Un consiglio azzardato che possiamo darvi, infine, se siete già amanti di questa ricetta, è quella di provare ad adattarla ad un primo. Gli stessi ingredienti e modalità di preparazione, uniti al formato di pasta “calamarata”, sapranno senza dubbio lasciarvi a bocca aperta per la bontà!
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 30 Min |
Categoria: | Secondi |
Dosi per:: | 4 porzioni |
Metodo di cottura: | In padella |
2. Nel frattempo dissalate i capperi sotto acqua corrente; poi lavate i pomodorini e tagliateli in 4.
3. Poi in padella aggiungete le olive, i capperi, i pomodorini, l'origano e lasciate insaporire per qualche minuto.
4. Pulite i tranci di pesce spada, asciugateli con della carta da cucina, metteteli in padella e lasciateli cuocere per qualche minuto.
5. A questo punto, sfumate con il vino, girate dall'altra parte e fate cuocere ancora una manciata di minuti.
6. Impiattate cospargendo il pesce col sughetto ottenuto.
* 2 cipolle
* 350g di pomodorini
* 80g di olive nere
* 1 bicchiere di vino bianco
* 2 cucchiai di capperi
* Olio evo
* Sale
* Pepe
* Origano