La crostata di ciliegie è un dolce intramontabile, ricca di gusto e bontà e ottima da gustare a merenda, a colazione o magari alla fine di un pranzo o di una cena, in famiglia o con amici. Si tratta di un dolce poliedrico, dunque, adatto a qualsiasi situazione e che, vista la sua dolcezza, fa gola sia a grandi che a piccini.
Leggi anche:
Preparare questo dolce è semplice, basta rispettare i tempi di cottura, di riposo della pasta e avere la pazienza necessaria per prepararla. Per quanto riguarda il ripieno, cercate sempre di utilizzare ciliegie freschissime e di stagione per ottenere il miglior risultato. Quando preparate l’impasto, invece, fate molta attenzione che sia l’acqua che il burro siano molto freddi; è importante perché altrimenti il risultato finale potrebbe non presentarsi ottimale.
Ecco come prepararla facilmente e in pochi semplici passi!
Tempo cottura: | 60 Min |
Tempo preparazione: | 60 Min |
Tempo totale: | 120 Min |
Categoria: | Dolce |
Dosi per:: | 8 |
2. Mescolate gli ingredienti con una forchetta fino ad ottenere un impasto sabbioso.
3. Potete ottenere questo risultato facilmente usando un mixer, in alternativa.
4. Unite l'aceto e l'acqua fredda.
5. Mescolate con la forchetta fino ad ottenere un impasto colloso.
6. Spostate l'impasto su un piano infarinato e con le mani modellate la pasta fino ad ottenere una palla.
7. Avvolgete l'impasto in pellicola, appiattitelo e fatelo riposare in frigo per 40 minuti.
8. Mentre aspettate la pasta preparate le ciliegie.
9. Denocciolatele e mettetele in una ciotola, unite quindi il succo del mezzo limone, la maizena e lo zucchero rimanente.
10. Mescolate con un cucchiaio e mettete da parte a marinare.
11. Tirate fuori la pasta, mettetene da parte 1/5 e infarinatela leggermente.
12. Spianate con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 1/2 cm.
13. Imburrate e infarinate leggermente una teglia da 28 cm da crostata.
14. Aiutandovi con il mattarello sistemate la base sulla teglia e modellatela con le mani per farla aderire, quindi tagliate i bordi con un coltello.
15. Unite i ritagli avanzati di impasto con quello che avete messo da parte in precedenza e mettete in frigo.
16. Versate le ciliegie all'interno della pasta nella teglia.
17. Spianatele accuratamente in modo equo.
18. Mettete in frigo la crostata e fatela riposare.
19. Tirate fuori la pasta rimanente e spianatela ad altezza di 3-4 mm.
20. Ricavate circa 12 strisce di pasta di lunghezza varia, di cui 2 di almeno 30 cm e 1 cm di larghezza.
21. Tirate fuori la teglia dal frigo.
22. Sistemate le striscie di pasta sopra il ripieno e dategli la classica forma da crostata.
23. Con un coltello rimuovete i pezzi di pasta in eccesso.
24. In un bicchiere mischiate il tuorlo con il latte e usando un pennello da cucina spennellate la pasta superficiale della torta.
25. Rimettete a riposare in frigo per 10 minuti e nel frattempo scaldate il forno statico a 180°.
26. Infornate quindi la crostata e fate cuocere per 60 minuti o fino a quando non sarà dorata e perfettamente cotta.
27. Lasciate che raffreddi prima di servirla e gustarla.
28. Buon appetito!
* 1/2 limone
* 330 gr di farina 00 + altra per lavorare
* 210 gr di burro freddo
* 120 ml di acqua fredda
* 135 gr di zucchero semolato
* 1 tuorlo
* 2 cucchiai di aceto di mele
* 1 cucchiaio di latte
* 2 cucchiai di maizena
* sale