L’aragosta alla catalana è un secondo piatto dal gusto delicato e perfetto per un pranzo o una cena leggeri da condividere in compagnia degli amici. Certamente non economico, rimane comunque un piatto fantastico e molto semplice da preparare. Potreste valutarlo come valida opzione per una cena speciale.
Leggi anche:
Come detto, il piatto è di facile preparazione. Fate soltanto molta attenzione che l’aragosta da voi acquistata sia fresca. Prediligete aragoste vive e bollitele tali quando sarà il momento di cuocerla, se volete ottenere il massimo del gusto dalle carni. Un’alternativa è quella di incidere con la punta di un coltello il sistema nervoso del crostaceo, più o meno 1-2 cm dietro i suoi occhi, uccidendola sul colpo. Potete altresì decidere di usare delle aragoste surgelate, ma non otterrete lo stesso risultato a livello di sapore.
Assicuratevi che anche i pomodori siano maturi e carnosi, eliminando il liquido di vegetazione e i semini interni se preferite, e che la cipolla sia dolce e non troppo pungente come gusto, a meno che non preferiate il contrario.
Vediamo adesso tutti i passaggi per preparare un ottima aragosta alla catalana che connubbi i sapori del mare e della terra in un modo unico ed eccezionale!
Tempo cottura: | 25 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 40 Min |
Categoria: | secondo piatto |
Dosi per:: | 4 |
2. Fatela cuocere per circa 20-25 minuti.
3. Una volta cotta, lasciatela raffreddare all'interno della pentola.
4. Quando si sarà raffreddata, scolatela e tagliatela a metà nel senso della lunghezza.
5. Rimuovete la carne dalla coda e dalle zampe, quindi tagliatela a pezzetti e mettete da parte.
6. Conservate il guscio del crostaceo.
7. Tagliate finemente la cipolla precedentemente pulita e unitela all'aragosta.
8. Lavate e pulite i pomodori quindi tagliateli a pezzetti e unite anch'essi alla cipolla e all'aragosta.
9. Preparate un battuto con 5 cucchiai di olio, il succo e la scorza grattugiata del limone, sale e pepe.
10. Irrorate con il battuto l'aragosta e mescolate tutto.
11. Disponete la vostra insalata all'interno della corazza del crostaceo per ottenere un effetto visivo molto scenico, altrimenti disponete il tutto in un piatto da portata.
12. Servite e gustate.
13. Buon appetito!
* 1 cipolla rossa
* 6 pomodori grandi
* 1 limone
* olio evo
* sale
* pepe nero