Lo stracotto alla fiorentina è un secondo piatto eccezionale, tipico della città di Firenze da cui prende, appunto, il nome. Come vuole la tradizione, è un piatto che richiede una lunga cottura ma che alla fine vi lascerà pienamente soddisfatti del suo gusto ricchissimo e della sua morbidezza.
Leggi anche:
Lo stracotto si prepara rigorosamente utilizzando un taglio di carne che ben si presta a questa preparazione, il fusello o girello di spalla, e del buon chianti che contribuirà alla creazione del gusto unico di questo piatto. Gli altri ingredienti necessari alla sua preparazione sono cipolla, carota e sedano, vegetali essensiali per la creazione di moltissimi piatti della cucina italiana.
Ricordate che il tempo è l’elemento più importante in questa ricetta. Più lascerete cuocere lo stracotto, più la carne risulterà tenera e scioglievole in bocca, quindi, qualora aveste dubbi sul livello di cottura della carne, lasciatela ancora 20 o 30 minuti sul fuoco.
Ora vediamo come preparare facilmente questo squisito secondo piatto toscano!
Tempo cottura: | 240 Min |
Tempo preparazione: | 25 Min |
Tempo totale: | 265 Min |
Categoria: | secondo piatto |
Tipo di cucina: | Toscana |
2. Tagliate a mirepoix le verdure e fatele soffriggere con dell'olio in una casseruola capiente e alta abbastanza da contenere il pezzo intero di carne.
3. Unite il fusello e fatelo rosolare da tutti i lati.
4. Dopo circa 10 minuti unite il vino rosso.
5. Fate cuocere per ancora mezz'ora avendo cura di rigirare la carne.
6. Unite anche il pomodoro tagliato a pezzi.
7. Versate 2 mestoli di brodo e portate a ebollizione.
8. Salate e unite l'aglio schiacciato e il rosmarino tritato finemente.
9. Coprite con un coperchio e fate cuocere per 3 ore a fiamma bassa.
10. Aggiungete altro brodo qualora si asciughi troppo.
11. Girate la carne ogni 40 minuti.
12. Quando sarà pronta tiratela fuori e fatela riposare su un tagliere.
13. Frullate con un mixer il fondo di verdure o usate un passa verdure.
14. Pepate e regolate la densità; se troppo denso aggiungete del brodo, viceversa fatelo ridurre ulteriormente in pentola a fuoco medio-basso.
15. Una volta che avrete ottenuto la vostra salsa, tagliate a fette la carne e servitela.
16. Buon appetito!
* 400 ml di brodo di carne
* 2 bicchieri di chianti
* 1 cipolla
* 2 carote
* 2 coste di sedano
* 5 pomodori
* 1 rametto di rosmarino
* 1 spicchio di aglio
* sale
* pepe nero
* olio evo