Il pan di zenzero è un prodotto alimentare dolce. In particolare si chiama pan di zenzero un impasto ottenuto dal miscelamento di un composto di miele o melassa e zucchero di Barbabietola o di canna, aromatizzato con zenzero e cannella, con l’eventuale aggiunta di chiodi di garofano. I biscotti di pan di zenzero sono la forma più classica di consumare questa pasta dolce.
Leggi anche:
Il termine deriva dal latino zingiber (tramite francese antico gingebras) da cui zenzero. Ha poi fatto riferimento ad una confezione a base di miele e spezie. Pan di zenzero è spesso usato per tradurre il termine francese Pain d’épices (letteralmente “pane di spezie”) o il termine tedesco Lebkuchen (di etimologia incerta) o Pfefferkuchen.
Oggi i biscotti al pan di zenzero sono diventati una specialità di moltissimi paesi, soprattutto nordici, come Svezia, Norvegia, Regno Unito, Polonia e Finlandia. Vengono consumati praticamente in tutto il mondo e sono preparati spesso a casa durante le festività natalizie a cui oggi sono associati.
Vediamo come preparare questi deliziosi biscotti speziati, perfetti da gustare con il tè caldo!
Tempo cottura: | 12 Min |
Tempo preparazione: | 60 Min |
Tempo totale: | 72 Min |
Categoria: | Dolce |
Dosi per:: | 60 ca |
2. Unite il burro freddo di frigo tagliato a pezzi.
3. Azionate il mixer e misceltae gli ingredienti fino ad ottenere un impasto simile a sabbia.
4. Aggiungete adesso l'uovo e il miele e azionate nuovamente il mixer.
5. Dovreste ottenere un impasto compatto.
6. Spostatelo su un ripiano leggermente infarinato e modellatelo velocemente formando una palla.
7. Avvolgete con pellicola alimenteare e appiattite leggermente.
8. Mettete a riposare in frigo per 2 ore.
9. Passato il tempo spostate la pasta su un piano freddo (marmo ad esempio) infarinato e con un mattarello sfogliate fino ad ottenere uno spessore di 4 mm.
10. Ricavate con l'aiuto di formine da biscotti diverse forme.
11. Spostate i biscotti pronti su una teglia foderata con carta forno.
12. Fate cuocere i biscotti in forno statico preriscaldato a 180° per circa 12 minuti.
13. Spostate i biscotti pronti in un luogo fresco a raffreddare e infornatene altri.
14. Una volta freddi potete dedicarvi alle decorazioni.
15. Effettuate questa operazione il giorno seguente la loro cottura.
16. Montate insieme l'albume e il succo di limone.
17. Unite lo zucchero a velo e continuate a montare fino ad ottenere una glassa molto densa.
18. Versate la glassa all'interno di una sac a poche e con delicatezza e precisione decorate i biscotti.
19. Serviteli e gustate.
20. Buon appetito!
* 75 gr zucchero semolato
* 75 gr zucchero muscovado
* 150 ml di miele di castagno
* 150 gr di burro freddo
* 170 gr di zucchero a velo
* 1 uovo
* 30 gr di albume
* mezzo cucchiaino di bicarbonato
* 1 cucchiaino di succo di limone
* mezzo cucchiaino di noce moscata
* 2 cucchiaini di zenzero in polvere
* 2 cucchiaini di cannella in polvere
* mezzo cucchiaino di chiodi di garofano
* sale