L’amatriciana (matriciana in romanesco) è un condimento per la pasta tipico della tradizione gastronomica di Amatrice. Per quanto originaria di Amatrice, la ricetta si è diffusa a Roma e nel Lazio, diventando così uno dei piatti tradizionali della capitale e della regione. L’amatriciana nella tradizione romana viene preparata in diverse varianti, dipendenti anche dalla disponibilità di alcuni ingredienti.
Leggi anche:
Il guanciale è sicuramente uno degli ingredienti su cui tutti concordano. La cipolla non è usata ad Amatrice, ma è riportata nei manuali classici della cucina romana e anche nella cucina ciociara dove la cipolla e l’aglio sono largamente usati. Viene spesso utilizzato anche il pepe nero, che sostituisce il peperoncino.
La ricetta originale, invece, si compone da questi ingredienti: guanciale di amatrice, pecorino di amatrice, pomodori pelati, peperoncino, olio d’oliva, poco vino bianco per sfumare. Qui cercheremo di essere il più fedeli possibile alla ricetta originale.
Vediamo ora tutti i passaggi necessari per un ottimo spaghetto alla amatriciana!
Tempo cottura: | 25 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Lazio |
Dosi per:: | 4 |
2. Mettetelo in una padella insieme a 1/3 del peperoncino.
3. Fate rosolare il tutto a fiamma medio alta fino a quando il guanciale non risulterà tostato e croccante, ma fate attenzione che non bruci.
4. Rimuovete il guanciale e mettetelo in una ciotolina con carta assorbente.
5. Nella padella con il grasso del guanciale aggiungete il resto del peperoncino.
6. Fate andare a fuoco alto e aggiungete 2 cucchiai di olio.
7. Sfumate il fondo con vino bianco.
8. Una volta evaporato il vino aggiungete i pomodori e con l'aiuto di un cucchiaio pestateli, rompendoli il più possibile.
9. Fate cuocere il pomodoro a fiamma media per 15 minuti.
10. Mettete poi una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco.
11. Quando raggiungerà l'ebollizione buttate la pasta.
12. Scolate la pasta molto al dente e conservate l'acqua.
13. Aggiungete la pasta nella padella con il sugo.
14. Risottatela aggiungendo dei mestoli di acqua di cottura, poco alla volta.
15. Quando sarà cotta aggiungete il pecorino e amalgamate il tutto, quindi unite anche il guanciale croccante.
16. Servitela calda e, per chi volesse, guarnite con altro pecorino.
17. Buon appetito!
* 1 fetta di guanciale (di Amatrice se riuscite a trovarlo) spessa da 150 gr circa
* 100 gr di pecorino, di Amatrice o romano, grattugiato
* 400 gr di pomodori pelati
* 1/2 bicchiere di vino bianco secco
* 1 peperoncino
* sale
* olio evo