La gubana (gubanca, in dialetto beneciano, dialetto sloveno delle Valli del Natisone; gubane in friulano) è un tipico dolce delle valli del Natisone (Udine), che si prepara in periodi di grande festa (Natale, Pasqua) o in occasioni particolari (come matrimoni e sagre paesane).
Leggi anche:
Dalla forma a chiocciola e cotta al forno, è a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone. Si tratta di un dolce perfetto per le feste natalizie e ottimo anche per quando avete voglia di qualcosa di morbido e goloso ma genuino.
Secondo alcune interpretazioni etno-gastronomiche, la gubana non sarebbe altro che la variante beneciana della putizza slovena. Questa tesi sarebbe avvalorata dal fatto che in molte parti della Slovenia occidentale la denominazione tradizionale per la putizza è guban’ca (da gubanica, diminutivo di gubana).
Ecco di seguito tutti gli step necessari per preparare una gubana perfetta!
Tempo cottura: | 60 Min |
Tempo preparazione: | 70 Min |
Tempo totale: | 110 Min |
Categoria: | dolce |
Tipo di cucina: | Friuli |
Dosi per:: | 26 cm |
2. A parte mescolate insieme 1 uovo e 1 tuorlo con il latte, 110 gr di zucchero, la vaniglia, 1 cucchiaino di miele e la scorza di 1 limone.
3. Azionate la planetaria usando il gancio e versate poco alla volta il composto con il latte.
4. Tagliate a pezzetti il burro e unitelo, un pezzo alla volta, all'impasto.
5. Per ultimo aggiungete una presa di sale.
6. Dovrete ottenere una pasta elastica, liscia e ben incordata.
7. Dategli forma di palla e mettetela in una ciotola a lievitare per 1 ora e mezza.
8. Trascorso questo tempo mettete l'impasto su una teglia foderata con carta forno e lasciatela riposare, coperta da pellicola alimentare, in frigo per altre 3-4 ore ancora.
9. Intanto in una ciotola versate il rum, il restante miele, la scorza di limone grattugiata e 60 ml di acqua.
10. Mescolate il tutto e mettetevi in ammollo l'uvetta per 40-50 minuti.
11. Sbriciolate i biscotti e gli amaretti e versateli in una ciotola ampia insieme alla frutta secca, allo zucchero restante, alla grappa, ai pinoli, all'uvetta insieme alla sua soluzione di rum e miele e alla cannella.
12. Riprendete l'impasto quando sarà il tempo, stendetelo su un piano infarinato e cercate di ottenere un forma ovoidale lunga circa 60-70 cm e larga 40-50 cm.
13. Unite l'uovo rimanente al ripieno e mescolate.
14. Versate il ripieno sulla pasta, lasciando 2 cm vuoti dal bordo.
15. Prendete adesso uno dei lati lunghi e arrotolatelo su sè stesso, stringendo bene e compattando il ripieno.
16. Dopo aver ottenuto un salsicciotto lungo arrotolatelo orizzontalmente dandogli la forma di una chiocciola o spirale.
17. Sistemate l'impasto all'interno di una tortiera imburrata da 26 cm e sistemate in forno spento.
18. Fate lievitare ancora 2 ore.
19. Quando sarà bella gonfia, spennellate la superficie con un battuto di latte e uovo e mettetela a cuocere in forno statico preriscaldato a 180°.
20. Lasciatela cuocere per 1 ora circa, controllando la cottura di tanto in tanto.
21. Una volta cotta lasciatela intiepidire prima di sformarla.
22. Lasciatela assestare per 12 ore prima di servirla.
23. Buon appetito!
* 280 gr di zucchero semolato
* 200 gr di noci tritate
* 100 gr di mandorle tritate
* 100 gr di nocciole tritate
* 200 gr di uvetta
* 80 gr di biscotti secchi
* 50 gr di amaretti
* 30 gr di pinoli
* 20 ml di grappa
* 90 ml di rum
* 12 gr di lievito fresco di birra
* 200 ml di latte fresco intero
* 160 gr di burro a temperatura ambiente
* 2 uova
* 1 tuorlo
* scorza grattugiata di 2 limoni
* 3 cucchiaini di miele di acacia
* 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
* 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
* sale