Il fegato alla veneziana è un piatto tipico del Veneto e di Venezia in particolare, preparato con fegato di vitello o di maiale e generalmente accompagnato a polenta di mais bianco o giallo. Si tratta di uno dei piatti più conosciuti della regione ed ha radici antiche, probabilmente risalenti ad epoca romana.
Leggi anche:
La ricetta tradizione vuole che si usino esclusivamente fegato di vitello o di maiale, burro, olio, prezzemolo e cipolle bianche rigorosamente di Chioggia. Per fini pratici, se non trovate le cipolle di Chioggia, potete tranquillamente utilizzare delle cipolle bianche qualsiasi, l’importante è che siano dolci e contrastino, dunque, con il gusto forte del fegato.
Come accompagnamento potete preparare una polenta di mais o un purè di patate che ben si accompagnano a questo piatto. Infine, ricordate che la ricetta prevede un pari peso di cipolla in rapporto a quello del fegato che cucinerete; quindi a 1 kg di fegato corrisponde 1 kg di cipolle.
2. In una padella aggiungete il burro e 6-7 cucchiai di olio e fate scaldare a fiamma media.
3. Tritate finemente il prezzemolo.
4. Aggiungete le cipolle e il prezzemolo e fate rosolare il tutto.
5. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 1 ora circa aggiungendo un po' d'acqua se necessario.
6. Tagliate a listarelle il fegato e dopo un ora aggiungetelo al soffritto di cipolle.
7. Alzate la fiamma e bagnate con un po' di acqua per evitare che si asciughi troppo.
8. Una volta che il fegato sarà pronto, dopo pochi minuti di cottura, rigirate il tutto energicamente e condite con pepe nero macinato, sale e succo del limone.
9. Servite ancora caldo il fegato e se volete accompagnate con della polenta o della purea di patate.
10. Buon appetito!
* 600 gr di cipolle bianche
* 30 gr di burro
* succo di 1 limone
* 1 ciuffetto di prezzemolo
* olio evo
* sale
* pepe nero