La pasta al pesto genovese è uno dei piatti più conosciuti della cucina tradizionale italia. Re indiscusso di questo primo piatto è il pesto alla genovese, un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Il suo ingrediente base è il basilico, e più specificamente il Basilico Genovese.
Leggi anche:
Il pesto alla genovese si ottiene pestando (mescolando a pressione) il basilico con il sale, i pinoli e l’aglio, il tutto condito con Parmigiano Reggiano, Fiore sardo e olio extravergine di oliva. Si tratta quindi di una salsa a crudo, ovvero un composto nel quale gli ingredienti sono amalgamati a freddo, non cotti. Per questa caratteristica gli ingredienti non perdono le proprie caratteristiche organolettiche originarie.
La prima ricetta del pesto alla genovese viene fatta risalire all’Ottocento, anche se certamente è debitrice di più antiche salse pestate come l’agliata (versione alla ligure dell’agliata classica), a base d’aglio e noci, diffusa in Liguria durante la repubblica marinara genovese, e il pistou francese. La prima ricetta scritta la si trova sulla Vera Cuciniera Genovese di Emanuele Rossi, denominata pesto d’aglio e basilico.
Ecco di seguito come preparare il tradizionale e classico pesto della cucina ligure!
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 25 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Liguria |
Dosi per:: | 4 |
2. Cominciate ad aggiungere il basilico, pestandolo ritmicamente ma delicatamente.
3. Quando avrete ottenuto una pasta di colore verde scuro aggiungete i pinoli e pestate anch'essi.
4. Infine cominciate ad aggiungere, un poco alla volta, i formaggi grattugiati e l'olio, fino ad esaurirli completamente.
5. Dovrete ottenere un pesto grezzo e cremoso.
6. Se preferite, o non avete un mortaio e pestello, potete mettere tutto in un mixer, frullando a scatti alla massima velocità fino ad ottenere un pesto dalla consistenza desiderata ma così facendo non otterrete il vero pesto alla genovese.
7. Adesso mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata.
8. Buttate la pasta quando giunge ad ebollizione.
9. Scolatela al dente, quindi conditela con il pesto crudo, mescolando velocemente per evitare che il calore influisca sul gusto di quest'ultimo.
10. Servite e gustate.
11. Buon appetito!
* 60 gr di foglie di basilico fresco
* 100 ml di olio evo
* 65 gr di parmigiano grattugiato
* 35 gr di fiore sardo grattugiato
* 20 gr di pinoli
* 1 spicchio di aglio
* sale