La carbonara è uno dei piatti più popolari in tutto il mondo ed è conosciuta ovviamente grazie alla cucina italiana. Vi sono sempre state veramente tante questioni sulla giusta carbonara e soprattutto su come si deve cuocere su quali sono gli ingredienti ufficiali.
Leggi anche:
Nel tempo infatti sono state fatte veramente tante modifiche alla ricetta originale così da essersi create tante piccole varianti. Chi non usa il guanciale, chi usa la pancetta e così via. Anche sulla tipologia di pasta utilizzata vi sono tantissime prese di posizione.
Carbonara: quale pasta utilizzare?
Come abbiamo già sottolineato una delle più grandi questioni sulla carbonara è sicuramente quella dedicata all’utilizzo del guanciale o della pancetta. Molte volte è una questione di gusto ma spesso se ne fa proprio una ragione su quale sia quella vera e quella “falsa”.
Altre questioni aperte sono certamente quelle sul formaggio per la carbonara ma in questo articolo proveremo a capire quale pasta utilizzare.
Infatti proprio la scelta della pasta è una delle regole variabili di questo piatto delizioso. Possiamo facilmente trasgredire dall’utilizzo della pasta corta andandone a scegliere anche un tipo lungo, o viceversa. Sicuramente molto dipende dai nostri gusti ma anche dai gusti di chi mangerà il nostro piatto.
Per questo motivo abbiamo pensato di andare ad evidenziare quelli che sono i tre tipi di pasta per la carbonara più utilizzati in tutta Italia. Sicuramente al primo posto mettiamo gli spaghetti. Grazie a questa tipologia l’intero condimento riuscirà ad amalgamarsi in maniera perfetta ed andremo anche ad ottenere una perfetta mantecatura.
Con gli spaghetti avremo una crema che sembrerà un vero e proprio tutt’uno con la nostra pasta che a questo punto sarà certamente gustosa e soprattutto molto accattivante.
Da non perdere di vista comunque l’utilizzo della pasta corta. Tra tutte la ricetta originale della carbonara prevede i rigatoni. Grazie ai bordi che sono dentellati, infatti, la carbonara tratterrà tutta la sua crema ed andremo a dare un esplosione di gusto e sapore ad ogni boccone.
Una terza tipologia di pasta per la carbonara è sicuramente quella delle linguine. Esse possono comunque essere alternate anche a fusilli o penne anche se in questo caso potremmo rischiare di non avere dei risultati veramente ottimali.