Il risotto al salmone è un piatto raffinato e gustoso che unisce sapientemente il sapore delicato del riso con il gusto intenso e leggermente affumicato del salmone. Questa combinazione di ingredienti crea un’armonia di sapori che soddisfa i palati più esigenti. Il risotto è preparato utilizzando un brodo di pesce o vegetale come base, arricchito con cipolla o scalogno per conferire dolcezza e profondità al piatto. Il riso, solitamente di tipo carnaroli o arborio, viene tostato leggermente in olio o burro per sviluppare il suo sapore e poi cotto lentamente, aggiungendo gradualmente il brodo caldo.
Leggi anche:
Durante la cottura, il salmone affumicato o fresco si aggiunge al risotto, contribuendo con la sua consistenza morbida e il sapore caratteristico. Il salmone affumicato può essere sbriciolato e mescolato direttamente nel risotto, mentre il salmone fresco può essere tagliato a dadini e aggiunto verso la fine della cottura per mantenere la sua morbidezza. Per completare il piatto, si aggiungono spesso aggiunti ingredienti come panna, prezzemolo fresco, succo di limone e formaggio grattugiato, che donano una nota di cremosità e acidità al risotto.
Il risultato finale è un risotto al salmone dal gusto equilibrato, con il riso che si amalgama perfettamente con il salmone, creando un piatto dal sapore delicato e saporito. Questa preparazione richiede attenzione e cura nella cottura del riso per ottenere la giusta consistenza cremosa, mentre il salmone aggiunge quel tocco speciale che rende il piatto irresistibile. Il risotto al salmone è una scelta ideale per chi ama i piatti di mare e desidera gustare un primo piatto elegante e gustoso.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Tipo di cucina: | Italiana |
Dosi per:: | 4 |
Metodo di cottura: | Pentola sul fuoco |
2. Trita finemente la cipolla o gli scalogni.
3. In una pentola ampia, scalda l'olio d'oliva e 1 cucchiaio di burro a fuoco medio.
4. Aggiungi la cipolla o gli scalogni tritati e cuoci fino a quando diventano traslucidi e morbidi.
5. Aggiungi il riso alla pentola e tostalo per circa 2 minuti, mescolando continuamente.
6. Sfuma il riso con il vino bianco secco e lascia evaporare.
7. Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente il riso.
8. Continua ad aggiungere il brodo man mano che viene assorbito dal riso, continuando a mescolare. Il tempo di cottura può variare, ma in genere il risotto richiede circa 15-20 minuti per raggiungere la giusta consistenza.
9. Nel frattempo, prepara il salmone. Se utilizzi il salmone affumicato, sbriciolalo grossolanamente. Se usi il salmone fresco, taglialo a dadini.
10. Quando il riso è quasi pronto, aggiungi il salmone al risotto e mescola delicatamente.
11. Aggiungi il formaggio grattugiato, la panna fresca, il succo di limone e il prezzemolo tritato al risotto. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
12. Assaggia e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
13. Spegni il fuoco e mantieni il risotto coperto per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino.
14. Aggiungi 1 cucchiaio di burro rimasto e mescola fino a ottenere una consistenza cremosa.
15. Servi il risotto al salmone caldo, guarnendolo con un po' di prezzemolo fresco tritato.
* 200 g di salmone affumicato o fresco
* 1 cipolla media o 2 scalogni
* 1,5 litri di brodo di pesce o vegetale (caldo)
* 60 ml di vino bianco secco
* 2 cucchiai di olio d'oliva
* 2 cucchiai di burro
* 50 g di formaggio grattugiato (ad esempio Parmigiano Reggiano)
* 2 cucchiai di panna fresca
* Succo di mezzo limone
* Prezzemolo fresco tritato q.b.
* Sale e pepe q.b.