I krapfen sono delle morbide brioche fritte ripiene di marmellata o crema, perfette per una colazione alla grande o per l’ora della merenda. Si tratta di un dolce di origine austriaca, plausibilmente del XVII secolo, prodotto in occasione del carnevale nella cittadina di Graz, infatti il suo nome tedesco è Faschingsk krapfen auf Grazer art (che letteralmente si può tradurre con “dolce di carnevale alla moda di Graz”). Ecco la ricetta per prepararli a casa!
Leggi anche:
I krapfen sono delle morbide brioche fritte ripiene di marmellata o crema, perfette per una colazione alla grande o per l'ora della merenda. Si tratta di un dolce di origine austriaca, plausibilmente del XVII secolo, prodotto in occasione del carnevale nella cittadina di Graz, infatti il suo nome tedesco è Faschingsk krapfen auf Grazer art (che letteralmente si può tradurre con "dolce di carnevale alla moda di Graz"). Ecco la ricetta per prepararli a casa!
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 60 Min |
Tempo totale: | 80 Min |
Categoria: | Dolce |
Tipo di cucina: | Austria |
Dosi per:: | 24 pezzi |
Preparazione
1. Iniziate lasciando ammorbidire il burro fuori dal frigo.
2. Intiepidite il latte quindi in un bicchiere versatene una parte insieme al lievito sbriciolato e al miele.
3. A parte aggiungete al resto del latte lo zucchero, la vaniglia, un pizzico di sale, i tuorli e l'uovo.
4. Sbattete con una frusta gli ingredienti, amalgamandoli.
5. In una planetaria aggiungete le farina, la scorza di limone grattugiata e avviatela usando la frusta a K a velocità bassa.
6. Unite poco alla volta il latte del bicchiere con il lievito e il miele ben sciolti, quindi proseguite con il resto del latte addizionato con vaniglia uova e zucchero.
7. Tagliate a pezzi il burro ammorbidito.
8. Aumentate la velocità e aggiungete un pezzo alla volta di burro.
9. Aspettate che venga assorbito completamente prima di aggiungere il prossimo pezzo.
10. Quando avrete un impasto liscio e morbido, versatelo su una spianatoia leggermente infarinata e dategli forma di palla.
11. Ponete il panetto in una ciotola e coprite con pellicola alimentare.
12. Lasciate lievitare per 2-3 ore, finchè non sarà triplicato di volume.
13. Stendete adesso il vostro impasto e lasciate riposare 10 minuti.
14. Appiattitelo con un mattarello e cominciate a fare delle pieghe.
15. Piegate il primo lato più corto verso il centro quindi ripetete l'operazione per l'altro lato.
16. Fate riposare, coprendo con un panno, per 5 minuti quindi girate l'impasto, passate il mattarello una seconda volta e create un altro rettangolo.
17. Ripetete l'operazione di piegatura precedente.
18. Fate riposare coprendo di nuovo per altri 5 minuti quindi stendete l'impasto con il mattarello portandolo ad uno spessore di circa 1-1.5 cm e coprendo nuovamente, lasciate riposare per 10-15 minuti.
19. Ritagliate dei dischi di pasta da circa 7 cm con un coppapasta e disponeteli su una teglia foderata di cartaforno.
20. Coprite i vostri dischi con pellicola e lasciateli lievitare per 1-2 ore.
21. Versate in una padella capiente l'olio di semi e quando sarà a temperatura adeguata (170°) friggete i vostri krapfen.
22. Fateli friggere 2 minuti massimo per lato, facendoli dorare quindi scolateli e adagiateli su un piatto con carta assorbente.
23. Una volta pronti potrete farcirli con crema pasticcera, marmellata di albicocche o crema al cioccolato.
24. Spolverateli di zucchero a velo e servite.
25. Buon appetito!
2. Intiepidite il latte quindi in un bicchiere versatene una parte insieme al lievito sbriciolato e al miele.
3. A parte aggiungete al resto del latte lo zucchero, la vaniglia, un pizzico di sale, i tuorli e l'uovo.
4. Sbattete con una frusta gli ingredienti, amalgamandoli.
5. In una planetaria aggiungete le farina, la scorza di limone grattugiata e avviatela usando la frusta a K a velocità bassa.
6. Unite poco alla volta il latte del bicchiere con il lievito e il miele ben sciolti, quindi proseguite con il resto del latte addizionato con vaniglia uova e zucchero.
7. Tagliate a pezzi il burro ammorbidito.
8. Aumentate la velocità e aggiungete un pezzo alla volta di burro.
9. Aspettate che venga assorbito completamente prima di aggiungere il prossimo pezzo.
10. Quando avrete un impasto liscio e morbido, versatelo su una spianatoia leggermente infarinata e dategli forma di palla.
11. Ponete il panetto in una ciotola e coprite con pellicola alimentare.
12. Lasciate lievitare per 2-3 ore, finchè non sarà triplicato di volume.
13. Stendete adesso il vostro impasto e lasciate riposare 10 minuti.
14. Appiattitelo con un mattarello e cominciate a fare delle pieghe.
15. Piegate il primo lato più corto verso il centro quindi ripetete l'operazione per l'altro lato.
16. Fate riposare, coprendo con un panno, per 5 minuti quindi girate l'impasto, passate il mattarello una seconda volta e create un altro rettangolo.
17. Ripetete l'operazione di piegatura precedente.
18. Fate riposare coprendo di nuovo per altri 5 minuti quindi stendete l'impasto con il mattarello portandolo ad uno spessore di circa 1-1.5 cm e coprendo nuovamente, lasciate riposare per 10-15 minuti.
19. Ritagliate dei dischi di pasta da circa 7 cm con un coppapasta e disponeteli su una teglia foderata di cartaforno.
20. Coprite i vostri dischi con pellicola e lasciateli lievitare per 1-2 ore.
21. Versate in una padella capiente l'olio di semi e quando sarà a temperatura adeguata (170°) friggete i vostri krapfen.
22. Fateli friggere 2 minuti massimo per lato, facendoli dorare quindi scolateli e adagiateli su un piatto con carta assorbente.
23. Una volta pronti potrete farcirli con crema pasticcera, marmellata di albicocche o crema al cioccolato.
24. Spolverateli di zucchero a velo e servite.
25. Buon appetito!
Ingredienti
* 300 gr di farina manitoba
* 200 gr di farina 0
* 250 ml di latte fresco intero
* 120 gr di burro
* 14 gr di lievito di birra fresco
* 50 gr di zucchero semolato
* 1 cucchiaino di miele di acacia
* 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
* 4 tuorli
* 1 uovo
* la scorza di un limone
* sale
* olio di semi
* 200 gr di farina 0
* 250 ml di latte fresco intero
* 120 gr di burro
* 14 gr di lievito di birra fresco
* 50 gr di zucchero semolato
* 1 cucchiaino di miele di acacia
* 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
* 4 tuorli
* 1 uovo
* la scorza di un limone
* sale
* olio di semi
Post Review