La pizza con farina integrale è un’alternativa sana e genuina rispetto alla classica pizza con farina bianca. La farina integrale ha tutti elementi che non hanno subito i processi di raffinazione della farina bianca e quindi risulta più ricca di fibre e di sostanze nutritive. Dobbiamo precisare però che la farina integrale rallenta molto la lievitazione. La ricetta che andremo a vedere oggi prevede anche una parte di farina di farro integrale che può essere sostituita anche dalla farina di kamut integrale o anche da altri tipi di farina. Andiamo quindi a vedere la ricetta della pizza con farina di farro.
Leggi anche:
La pizza con farina integrale è un’alternativa sana e genuina rispetto alla classica pizza con farina bianca. La farina integrale ha tutti elementi che non hanno subito i processi di raffinazione della farina bianca e quindi risulta più ricca di fibre e di sostanze nutritive. Dobbiamo precisare però che la farina integrale rallenta molto la lievitazione. La ricetta che andremo a vedere oggi prevede anche una parte di farina di farro integrale che può essere sostituita anche dalla farina di kamut integrale o anche da altri tipi di farina. Andiamo quindi a vedere la ricetta della pizza con farina di farro.
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 25 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | Primo piatto |
Tipo di cucina: | Italia |
Dosi per:: | 4 persone |
Metodo di cottura: | Forno |
Preparazione
1. Iniziamo con la preparazione dell’impasto. Versate le farine all’interno della planetaria e aggiungete il lievito sbriciolato. Il lievito si può anche sciogliere in un poco d’acqua.
2. Accendete la planetaria e aggiungete a filo l’acqua e l’olio. La quantità di acqua necessaria dipende anche dall’assorbimento della farina, quindi ne potrebbe servire anche di più o di meno.
3. Aggiungete poi il sale e i semi di papavero.
4. Lasciate lavorare la planetaria per circa 10-15 minuti.
5. L’impasto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti e può essere trasferito su un piano di lavoro( meglio se di legno) ben infarinato per formare un panetto.
6. Lasciate poi lievitare l’impasto all’interno di un contenitore unto e coperto con una pellicola per alimenti. I tempi di lievitazione variano in base alla temperatura. Nei mesi invernali, ad esempio la lievitazione sarà più lunga, quindi consigliamo di preparare l’impasto il giorno prima e di lasciarlo maturare in frigorifero per tutta la notte. Nei mesi estivi invece, i tempi sono più brevi. Basterà far lievitare l’impasto per circa 3 ore.
7. Con questa quantità si possono fare 4 pizze piccole o due grandi.
8. L’impasto non deve essere troppo sottile così da avere una pizza più alta e soffice.
9. Dopo averla stesa, è il momento dei condimenti.
10. Aggiungete al pomodoro il sale, l’olio e l’origano e mettetelo sulla pizza.
11. Aggiungete poi la mozzarella e altri condimenti a piacere.
12. Cuocete la pizza in forno preriscaldato a 220° per circa 10 minuti. La cottura dipende sempre dal tipo di forno, quindi controllate il fondo della pizza per verificare l’effettiva cottura e il bordo deve risultare leggermente colorito.
2. Accendete la planetaria e aggiungete a filo l’acqua e l’olio. La quantità di acqua necessaria dipende anche dall’assorbimento della farina, quindi ne potrebbe servire anche di più o di meno.
3. Aggiungete poi il sale e i semi di papavero.
4. Lasciate lavorare la planetaria per circa 10-15 minuti.
5. L’impasto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti e può essere trasferito su un piano di lavoro( meglio se di legno) ben infarinato per formare un panetto.
6. Lasciate poi lievitare l’impasto all’interno di un contenitore unto e coperto con una pellicola per alimenti. I tempi di lievitazione variano in base alla temperatura. Nei mesi invernali, ad esempio la lievitazione sarà più lunga, quindi consigliamo di preparare l’impasto il giorno prima e di lasciarlo maturare in frigorifero per tutta la notte. Nei mesi estivi invece, i tempi sono più brevi. Basterà far lievitare l’impasto per circa 3 ore.
7. Con questa quantità si possono fare 4 pizze piccole o due grandi.
8. L’impasto non deve essere troppo sottile così da avere una pizza più alta e soffice.
9. Dopo averla stesa, è il momento dei condimenti.
10. Aggiungete al pomodoro il sale, l’olio e l’origano e mettetelo sulla pizza.
11. Aggiungete poi la mozzarella e altri condimenti a piacere.
12. Cuocete la pizza in forno preriscaldato a 220° per circa 10 minuti. La cottura dipende sempre dal tipo di forno, quindi controllate il fondo della pizza per verificare l’effettiva cottura e il bordo deve risultare leggermente colorito.
Ingredienti
* Impasto:
* 300 g di farina di grano tenero integrale, meglio se biologica
* 300 g di farina di farro integrale
* 350 – 400 g circa di acqua tiepida (27°)
* 15 g di lievito fresco
* 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
* 1 cucchiaio raso di sale
* Aromatizzare con semi di papavero o semi di sesamo (opzionale)
* Per condire:
* salsa di pomodoro condita con sale olio e origano
* mozzarella
* condimenti a piacere
* 300 g di farina di grano tenero integrale, meglio se biologica
* 300 g di farina di farro integrale
* 350 – 400 g circa di acqua tiepida (27°)
* 15 g di lievito fresco
* 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
* 1 cucchiaio raso di sale
* Aromatizzare con semi di papavero o semi di sesamo (opzionale)
* Per condire:
* salsa di pomodoro condita con sale olio e origano
* mozzarella
* condimenti a piacere
Post Review