La pasta con le sarde (pasta chî sardi in siciliano) è un piatto tipico della cucina siciliana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). In origine è un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre, periodo in cui si trovano al mercato le sarde fresche ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico. In tutta la Sicilia ne esistono numerose varianti, dove le modifiche principali spesso riguardano la sua preparazione in bianco, come la si prepara nel palermitano, o con sugo di pomodoro. Ecco come preparare questo primo piatto eccezionale!
Leggi anche:
La pasta con le sarde (pasta chî sardi in siciliano) è un piatto tipico della cucina siciliana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). In origine è un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre, periodo in cui si trovano al mercato le sarde fresche ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico. In tutta la Sicilia ne esistono numerose varianti, dove le modifiche principali spesso riguardano la sua preparazione in bianco, come la si prepara nel palermitano, o con sugo di pomodoro.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 30 Min |
Tempo totale: | 50 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | sicilia |
Dosi per:: | 4 |
Preparazione
1. Se non lo avete già pulito, pulite il finocchietto.
2. Sciacquatelo e tagliate le estremità più dure.
3. Riempite con abbondante acqua una pentola e mettetela a bollire.
4. Quando bollirà buttatevi dentro il finocchietto e lasciatelo cuocere tra i 5 e i 15 minuti, a seconda di quanto è duro.
5. Dovrete ottenere un finocchietto tenerissimo.
6. Scolatelo e tenete da parte l'acqua di cottura.
7. Strizzatelo bene e con un coltello trituratelo finemente.
8. Pulite le sarde rimuovendo la testa e la lisca centrale, nonchè le pinne.
9. Sciacquate sotto abbondante acqua fredda corrente e asciugatele con della carta assorbente.
10. Tagliate i filetti in più pezzi a seconda della grandezza che preferite.
11. Mettete per adesso da parte le sarde.
12. Triturate finemente il cipollotto e in una padella molto capiente versate quest'ultimo insieme a un paio di giri di olio, l'aglio tritato e le acciughe.
13. Fate soffriggere il tutto fino a quando le acciughe non iniziano a sfaldarsi, quindi aggiungete i pinoli, una bustina di zafferano e poco meno di mezzo bicchiere di acqua.
14. Fate cuocere un minuto e unite il finocchietto e l'uva passa.
15. Continuate a far cuocere per 3-4 minuti quindi unite anche le sarde.
16. Aggiungete acqua se necessario in modo da aiutare a far cuocere le sarde, senza farle sfaldare però.
17. Rimettete a bollire l'acqua di cottura del finocchietto e aggiungetene ancora se dovesse risultare poca.
18. Salatela e buttatevi la pasta.
19. Fatela cuocere fino a quando non sarà molto al dente.
20. Scolatela e aggiungetela al condimento in padella.
21. Fatela risottare con un po' dell'acqua di cottura e quando sarà pronta servitela velocemente.
22. Condite con mollica tostata e gustatela ben calda.
23. Buon appetito!
2. Sciacquatelo e tagliate le estremità più dure.
3. Riempite con abbondante acqua una pentola e mettetela a bollire.
4. Quando bollirà buttatevi dentro il finocchietto e lasciatelo cuocere tra i 5 e i 15 minuti, a seconda di quanto è duro.
5. Dovrete ottenere un finocchietto tenerissimo.
6. Scolatelo e tenete da parte l'acqua di cottura.
7. Strizzatelo bene e con un coltello trituratelo finemente.
8. Pulite le sarde rimuovendo la testa e la lisca centrale, nonchè le pinne.
9. Sciacquate sotto abbondante acqua fredda corrente e asciugatele con della carta assorbente.
10. Tagliate i filetti in più pezzi a seconda della grandezza che preferite.
11. Mettete per adesso da parte le sarde.
12. Triturate finemente il cipollotto e in una padella molto capiente versate quest'ultimo insieme a un paio di giri di olio, l'aglio tritato e le acciughe.
13. Fate soffriggere il tutto fino a quando le acciughe non iniziano a sfaldarsi, quindi aggiungete i pinoli, una bustina di zafferano e poco meno di mezzo bicchiere di acqua.
14. Fate cuocere un minuto e unite il finocchietto e l'uva passa.
15. Continuate a far cuocere per 3-4 minuti quindi unite anche le sarde.
16. Aggiungete acqua se necessario in modo da aiutare a far cuocere le sarde, senza farle sfaldare però.
17. Rimettete a bollire l'acqua di cottura del finocchietto e aggiungetene ancora se dovesse risultare poca.
18. Salatela e buttatevi la pasta.
19. Fatela cuocere fino a quando non sarà molto al dente.
20. Scolatela e aggiungetela al condimento in padella.
21. Fatela risottare con un po' dell'acqua di cottura e quando sarà pronta servitela velocemente.
22. Condite con mollica tostata e gustatela ben calda.
23. Buon appetito!
Ingredienti
* 360 gr di spaghettoni
* 300 gr di sarde fresche
* 30 gr di uva passa
* 25 gr di pinoli
* 1 cipollotto
* 150 gr di finocchietto selvatico
* 1 spicchio di aglio
* 6 acciughe sott’olio
* olio evo
* zafferano
* sale
* 300 gr di sarde fresche
* 30 gr di uva passa
* 25 gr di pinoli
* 1 cipollotto
* 150 gr di finocchietto selvatico
* 1 spicchio di aglio
* 6 acciughe sott’olio
* olio evo
* zafferano
* sale
Post Review