I polipetti in purgatorio sono un secondo piatto originario del Molise, preparato nella parte della regione che si affaccia sulla costa adriatica. La sua preparazione non è particolarmente complessa ed anzi vi basterà aspettare che siano cotti a puntino. L’origine di questo piatto è probabilmente da ricercare nella commistione di due mondi, quello contadino e quello marinaro, che, come in molte altre regioni italiane, hanno saputo amalgamare al meglio i rispettivi prodotti.
Leggi anche:
Per preparare questo piatto vi serviranno dei polipi di piccole/medie dimensioni o dei moscardini, dei pomodori pelati (meglio se fatti in casa), della cipolla e del peperoncino che darà quella spinta in più al vostro secondo. Il sugo che ricaverete alla fine potrete gustarlo con delle fette di pane abbrustolito che daranno quel tocco di rustico indispensabile per assaporare al meglio queso piatto.
Vediamo come ricreare questa ricetta in casa seguendo pochi e semplici passi!
Tempo cottura: | 80 Min |
Tempo preparazione: | 50 Min |
Tempo totale: | 130 Min |
Categoria: | secondo piatto |
Tipo di cucina: | molise |
Dosi per:: | 4 |
2. Tritate finemente le cipolle.
3. In una casseruola versate un paio di giri di olio e mettete a scaldare sul fuoco.
4. Tagliate a pezzi il peperoncino e buttatelo in casseruola insieme alle cipolle.
5. Unite anche il prezzemolo e 3-4 giri di pepe macinato.
6. Aggiungete anche i polipetti.
7. Mescolate di tanto in tanto e dopo 3 minuti aggiungete i pelati e una presa di sale.
8. Adesso coprite con un coperchio e fate andare a fuoco lento per 60 minuti.
9. Passata l'ora di cottura, rimuovete il coperchio e fate cuocere ancora per il tempo necessario affinchè il sugo si riduca.
10. Dovrete ottenere una salsa addensata e ricca di gusto.
11. Servite bello caldo, accompagnando con del pane tostato.
12. Buon appetito!
* 2 cipolle bianche
* 300 gr di pelati
* 3-4 rametti di prezzemolo
* 1 peperoncino
* sale
* pepe nero
* olio evo