Il riutilizzo degli scarti per preparare un brodo di carne è un modo pratico per ridurre gli sprechi e ottenere un ottimo brodo. Gli scarti di carne, come ossa, avanzi di carne cotta o tagli di carne meno nobili, possono essere utilizzati per preparare un brodo di carne ricco di sapore.
Leggi anche:
Raccogli gli scarti di carne, come ossa di pollo, manzo o maiale, avanzi di carne cotta come avanzi di arrosto o petto di pollo, o tagli di carne meno nobili come le ali di pollo o le costine. Puoi anche includere verdure e aromi come carote, sedano, cipolle, aglio e erbe aromatiche come prezzemolo, timo o rosmarino per arricchire il sapore del brodo.
In una pentola capiente, aggiungi gli scarti di carne e le verdure tagliate a pezzi grossolani. Copri tutto con acqua fredda, assicurandoti che gli ingredienti siano completamente immersi. Porta lentamente il brodo a ebollizione a fuoco medio-alto. Quando il brodo raggiunge l’ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sobbollire a fuoco basso per un paio di ore. Durante la cottura, schiuma eventuali impurità che affiorano in superficie.
Dopo un paio di ore, rimuovi gli scarti di carne e le verdure utilizzando una schiumarola o un colino a maglie fitte. Assaggia il brodo e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Puoi anche aggiungere altre spezie o erbe aromatiche a piacere. Una volta che il brodo è pronto, puoi utilizzarlo subito o lasciarlo raffreddare completamente prima di conservarlo in frigorifero o congelarlo per utilizzi futuri.
Gli scarti di carne, come ossa, avanzi di carne cotta o tagli di carne meno nobili, possono essere utilizzati per preparare un brodo di carne ricco di sapore. Raccogli gli scarti di carne, come ossa di pollo, manzo o maiale, avanzi di carne cotta come avanzi di arrosto o petto di pollo, o tagli di carne meno nobili come le ali di pollo o le costine. Puoi anche includere verdure e aromi come carote, sedano, cipolle, aglio e erbe aromatiche come prezzemolo, timo o rosmarino per arricchire il sapore del brodo. In una pentola capiente, aggiungi gli scarti di carne e le verdure tagliate a pezzi grossolani. Copri tutto con acqua fredda, assicurandoti che gli ingredienti siano completamente immersi. Porta lentamente il brodo a ebollizione a fuoco medio-alto. Quando il brodo raggiunge l'ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sobbollire a fuoco basso per un paio di ore. Durante la cottura, schiuma eventuali impurità che affiorano in superficie. Dopo un paio di ore, rimuovi gli scarti di carne e le verdure utilizzando una schiumarola o un colino a maglie fitte. Assaggia il brodo e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Puoi anche aggiungere altre spezie o erbe aromatiche a piacere. Una volta che il brodo è pronto, puoi utilizzarlo subito o lasciarlo raffreddare completamente prima di conservarlo in frigorifero o congelarlo per utilizzi futuri.Tempo cottura: | 3 Min |
Tempo preparazione: | 20 Min |
Tempo totale: | 4 Min |
Categoria: | secondi piatti |
Tipo di cucina: | italiana |
Dosi per:: | 5 |
Metodo di cottura: | pentola |
Preparazione
1. Raccogli gli scarti di carne, come ossa di pollo, manzo o maiale, avanzi di carne cotta come avanzi di arrosto o petto di pollo, o tagli di carne meno nobili come le ali di pollo o le costine. Puoi anche includere verdure e aromi come carote, sedano, cipolle, aglio e erbe aromatiche come prezzemolo, timo o rosmarino per arricchire il sapore del brodo. In una pentola capiente, aggiungi gli scarti di carne e le verdure tagliate a pezzi grossolani. Copri tutto con acqua fredda, assicurandoti che gli ingredienti siano completamente immersi. Porta lentamente il brodo a ebollizione a fuoco medio-alto. Quando il brodo raggiunge l'ebollizione, abbassa la fiamma e lascia sobbollire a fuoco basso per un paio di ore. Durante la cottura, schiuma eventuali impurità che affiorano in superficie. Dopo un paio di ore, rimuovi gli scarti di carne e le verdure utilizzando una schiumarola o un colino a maglie fitte. Assaggia il brodo e aggiusta di sale e pepe, se necessario. Puoi anche aggiungere altre spezie o erbe aromatiche a piacere. Una volta che il brodo è pronto, puoi utilizzarlo subito o lasciarlo raffreddare completamente prima di conservarlo in frigorifero o congelarlo per utilizzi futuri.