Il biancomangiare è un dolce a base di latte che ha origini antiche. È popolare nella regione della Sicilia, ma viene preparato e consumato in varie parti dell’Italia. Il termine “biancomangiare” deriva dal latino “blanc-manger” e significa letteralmente “mangiar bianco”, facendo riferimento al colore bianco del dolce.
Leggi anche:
Per prepararlo, avrai bisogno di latte, zucchero e amido di mais o farina di riso. Inizia versando il latte in una casseruola e aggiungi lo zucchero. Mescola bene fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto nel latte.Successivamente, aggiungi gradualmente l’amido di mais o la farina di riso alla casseruola. Continua a mescolare con cura per evitare la formazione di grumi. Assicurati di aggiungere l’amido di mais o la farina di riso poco alla volta.
Una volta che tutti gli ingredienti sono ben combinati, metti la casseruola sul fornello a fuoco medio. Continua a mescolare costantemente fino a quando la miscela non si addensa e raggiunge una consistenza cremosa. Ci vorranno circa 10-15 minuti di cottura, ma il tempo può variare. Quando il composto ha raggiunto la consistenza desiderata, rimuovi la casseruola dal fuoco e lascia raffreddare.
Durante il raffreddamento, il biancomangiare diventerà più denso. A questo punto, puoi versare il biancomangiare in stampi o coppe individuali e lasciarlo raffreddare completamente. Successivamente, trasferiscilo in frigorifero e lascialo riposare per almeno 2-3 ore, o fino a quando non sarà completamente rassodato. Una volta che il biancomangiare si è raffreddato e solidificato, è pronto per essere gustato! Puoi servirlo come dessert da solo o accompagnato da una salsa di cioccolato o di frutta.
Tempo cottura: | 15 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 2 Min |
Categoria: | dolci |
Tipo di cucina: | italiana |
Dosi per:: | 4 |
Metodo di cottura: | stufa |
2. Aggiungi l'amido di mais (maizena) al latte e mescola fino a quando non si forma una miscela liscia e omogenea, assicurandoti che non ci siano grumi.
3. Accendi il fornello a fuoco medio e posiziona la pentola sul fuoco. Continua a mescolare costantemente con una frusta a mano o una spatola di legno per evitare che il composto si attacchi sul fondo o formino grumi.
4. Aggiungi la vaniglia (in polvere o estratto) al composto. Puoi aggiungere anche la scorza di limone grattugiata per aromatizzare ulteriormente il biancomangiare, se desideri.
5. Continua a mescolare e cuoci il composto a fuoco medio-basso fino a quando inizia a addensarsi e diventa cremoso. Assicurati di continuare a mescolare per evitare che si formino grumi o che il composto si attacchi sul fondo della pentola.
6. Quando il biancomangiare ha raggiunto la consistenza desiderata, versa il composto in stampi o coppette individuali.
7. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per alcuni minuti, poi copri con pellicola trasparente e trasferisci in frigorifero per almeno 2-3 ore, o fino a quando il biancomangiare si sarà solidificato completamente.
8. Prima di servire, puoi guarnire il biancomangiare con mandorle tritate o altri frutti secchi a tua scelta.
* 80 g di zucchero
* 60 g di amido di mais (maizena)
* Vaniglia (in polvere o estratto) q.b.
* Scorza di limone grattugiata (opzionale)
* Mandorle tritate o altri frutti secchi per guarnire (opzionale)