La carbonara è un primo piatto molto conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. E’ un piatto tipico della tradizione romana, ma in molti si cimentano nella replicazione del piatto, ma ecco tutti i passaggi.
Leggi anche:
Inizia portando a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Aggiungi gli spaghetti e cuocili. Nel frattempo, prendi 100 g di guanciale e tagliala a cubetti. Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e rosola il guanciale fino a renderlo croccante, permettendo al grasso di rilasciarsi.
Mentre il guanciale si cuoce, prepara la crema per la carbonara. In una ciotola separata, sbatti 2 tuorli d’uovo con 50 g di pecorino romano grattugiato. Aggiungi un pizzico di sale e abbondante pepe nero macinato fresco. Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea.
Quando gli spaghetti sono pronti, scolali al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Trasferisci gli spaghetti nella padella con il guanciale croccante e mescola bene per distribuire uniformemente il guanciale.
A questo punto, togli la padella dal fuoco e aggiungi la crema di uova e formaggio. Mescola velocemente per amalgamare il tutto. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti per rendere la carbonara più cremosa. Infine, aggiungi il rimanente pecorino romano grattugiato e mescola nuovamente per incorporarlo.
La tua carbonara è pronta! Servila calda, guarnendo ogni piatto con un po’ di pepe nero macinato fresco e, se lo desideri, un po’ di formaggio extra. Ricorda che la carbonara è meglio gustarla appena preparata per assaporarne la cremosità e il sapore. Buon appetito!
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 30 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Tipo di cucina: | Italiana |
Dosi per:: | 2 |
Metodo di cottura: | pentola |
2. Nel frattempo, taglia il guanciale a cubetti o striscioline. In una padella antiaderente grande, fai rosolare il guanciale a fuoco medio-alto finché non diventa croccante e rilascia il suo grasso. Se usi pancetta affumicata, puoi saltarla in padella senza aggiungere olio.
3. In una ciotola separata, sbatti i tuorli d'uovo con metà del pecorino romano grattugiato. Aggiungi un pizzico di sale e abbondante pepe nero macinato fresco. Mescola bene il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
4. Scolare gli spaghetti al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
5. Trasferisci gli spaghetti nella padella con il guanciale croccante. Mescola bene per distribuire uniformemente il guanciale.
6. Rimuovi la padella dal fuoco e aggiungi la crema di uova e formaggio. Mescola velocemente per amalgamare il tutto. Se necessario, puoi aggiungere un po' di acqua di cottura degli spaghetti per rendere la carbonara più cremosa.
7. Aggiungi il restante pecorino romano grattugiato e mescola nuovamente.
8. Servi la carbonara, guarnendo ogni piatto con un po' di pepe nero macinato fresco.
* 100 g di guanciale o pancetta affumicata
* 2 tuorli d'uovo
* 50 g di pecorino romano grattugiato (oppure una combinazione di pecorino e parmigiano)
* Pepe nero macinato fresco q.b.
* Sale q.b.