Il chili con carne è un piatto iconico che incarna il mix perfetto tra la cucina texana e messicana. Questo gustoso stufato ha una storia affascinante. Originariamente, il chili con carne era una ricetta semplice composta principalmente da carne di manzo e peperoncino, ma nel corso degli anni si sono sviluppate numerose varianti che includono ingredienti come fagioli, peperoni e pomodoro. La sua diffusione nel Sud degli Stati Uniti è legata alle chili queens, donne di origine ispanica che preparavano il chili e lo vendevano ai lavoratori, soldati e cowboy dell’epoca.
Leggi anche:
Grazie al suo sapore piccante e saporito, il chili con carne divenne rapidamente un pasto apprezzato per la sua sostanza e nutrizione. Ciò che rende il chili con carne così speciale è la sua versatilità. Può essere servito in vari modi a seconda delle preferenze regionali. È delizioso abbinato a riso bianco, tortillas e avocado, creando un’atmosfera messicana autentica. Altrimenti, si può optare per una presentazione più americana con l’aggiunta di cheddar, patatine fritte e panna acida. Inoltre, il chili con carne può essere utilizzato come riempimento per burritos, enchiladas o tacos.
La preparazione del chili con carne richiede tempo e cura. La carne viene soffritta insieme agli aromi, come cipolle e aglio, per sviluppare un sapore ricco. Successivamente, vengono aggiunti gli ingredienti come peperoncino, pomodoro e spezie, che conferiscono al piatto il suo caratteristico gusto piccante e avvolgente. Il lungo periodo di cottura permette agli ingredienti di mescolarsi e sviluppare profondi aromi, garantendo un risultato succulento e saporito.
Tempo cottura: | 2 Min |
Tempo preparazione: | 20 Min |
Tempo totale: | 140 Min |
Categoria: | secondi piatti |
Tipo di cucina: | Texas/Messico |
Dosi per:: | 4 |
Metodo di cottura: | Casseruola sul fuoco |
2. Aggiungere l'aglio tritato e il peperoncino, mescolare e farli cuocere per qualche minuto.
3. Aggiungere la carne di manzo macinata e cuocerla fino a quando è completamente dorata, rompendo eventuali grumi con un cucchiaio.
4. Aggiungere i pomodori pelati spezzettati, compresi il loro succo, nella pentola.
5. Aggiungere i fagioli sciacquati e scolati, mescolare bene.
6. Versare il brodo di carne o vegetale fino a coprire gli ingredienti.
7. Aggiungere le spezie a piacere, come cumino, paprika e origano. Regolare il livello di piccantezza aggiungendo peperoncino in polvere o peperoncino fresco tritato.
8. Portare il chili con carne a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e farlo cuocere a fuoco lento per almeno 1-2 ore, mescolando di tanto in tanto. Più lunga è la cottura, più i sapori si svilupperanno e la carne diventerà morbida.
9. Assaggiare e aggiustare il condimento con sale e pepe, se necessario.
* Cipolle
* Aglio
* Peperoncino (di varietà a piacere, come jalapeno o peperoncino in polvere)
* Pomodori pelati
* Fagioli (di solito si utilizzano i fagioli rossi, ma si possono usare anche i fagioli neri o pinto)
* Brodo di carne o vegetale
* Spezie (ad esempio cumino, paprika, origano)
* Sale e pepe a piacere