Originario della città di Bologna, questo piatto è diventato famoso in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di pasta fresca fatta in casa e un ragù di carne saporito. Il ragù bolognese è una salsa densa e succulenta preparata con carne macinata, solitamente una combinazione di manzo e maiale. Questa viene lentamente cotta insieme a una base di cipolle, sedano e carote tritate finemente. Queste verdure aromatizzano la carne e contribuiscono a creare un ragù dal sapore straordinario.
Leggi anche:
La preparazione del ragù richiede tempo e cura. La carne viene soffritta in una pentola capiente fino a quando inizia a dorarsi, sviluppando così un sapore intenso. Le verdure tritate vengono poi aggiunte alla pentola e rosolate insieme alla carne per creare una base gustosa. Successivamente, viene aggiunto il pomodoro, che dona al ragù la sua caratteristica sfumatura di colore rosso e una nota di acidità. A questo punto, il ragù viene lasciato cuocere a fuoco lento per diverse ore, permettendo ai sapori di mescolarsi e intensificarsi.
Le tagliatelle sono la scelta tradizionale per accompagnare il ragù bolognese. Le tagliatelle fresche fatte in casa sono la preferenza assoluta, poiché la loro consistenza porosa permette di trattenere meglio la salsa e di fondersi armoniosamente con il ragù. Una volta che le tagliatelle sono state cotte al dente in abbondante acqua salata, vengono scolate e condite generosamente con il ragù bolognese, assicurandosi che ogni boccone sia avvolto da una deliziosa combinazione di pasta e salsa. Per completare il piatto, spesso viene aggiunta una generosa spolverata di parmigiano grattugiato fresco che conferisce al piatto un tocco di cremosità e sapore extra.
Tempo cottura: | 60 Min |
Tempo preparazione: | 60 Min |
Tempo totale: | 120 Min |
Categoria: | primi piatti |
Tipo di cucina: | Italiana |
Dosi per:: | 4 |
Metodo di cottura: | Casseruola sul fuoco |
2. Aggiungi il sedano e la carota tritati finemente e continua a cuocere per alcuni minuti finché le verdure diventano tenere.
3. Aggiungi la carne macinata nella pentola e cuocila finché si sbriciola e si rosola. Assicurati di rompere eventuali grumi con un cucchiaio di legno.
4. Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene con la carne e le verdure.
5. Versa il vino rosso nella pentola e lascialo evaporare completamente, mescolando di tanto in tanto.
6. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati o passati e il brodo di carne. Porta a ebollizione, poi riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per almeno un'ora, mescolando di tanto in tanto. Se il ragù si asciuga troppo, puoi aggiungere un po' di acqua calda.
7. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
8. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le tagliatelle fino a quando sono al dente.
9. Scola le tagliatelle e condiscile con il ragù bolognese.
10. Servi le tagliatelle al ragù bolognese calde, aggiungendo una generosa spolverata di parmigiano grattugiato (se desiderato).
* 300 g di carne macinata (manzo e maiale)
* 1 cipolla media, tritata finemente
* 1 gambo di sedano, tritato finemente
* 1 carota media, tritata finemente
* 400 g di pomodori pelati, schiacciati o passati
* 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
* 1/2 tazza di vino rosso
* 1/2 tazza di brodo di carne
* 2 cucchiai di olio d'oliva
* Sale e pepe q.b.
* Parmigiano grattugiato (per guarnire, facoltativo)