L’Amatriciana laziale è un piatto tradizionale italiano che ha origini nel Lazio, in particolare nella città di Amatrice. Questa prelibatezza culinaria è apprezzata per il suo sapore robusto e la sua semplicità nella preparazione. La ricetta originale dell’Amatriciana laziale prevede pochi ingredienti di base, ma che si combinano in modo eccezionale. Il cuore di questo piatto è il guanciale, un tipo di pancetta ottenuta dalla guancia del maiale, che viene tagliata a cubetti e saltata in padella fino a quando non diventa croccante e rilascia il suo sapore intenso.
Leggi anche:
Successivamente, si aggiunge la salsa di pomodoro che si amalgama con il guanciale per creare un condimento ricco e saporito. Per completare la preparazione, si utilizza il pecorino romano, un formaggio a pasta dura e salato, che viene grattugiato e spolverato sopra la pasta appena condita. La pasta più comunemente utilizzata per l’Amatriciana è quella di tipo rigatoni, ma anche spaghetti o bucatini possono essere una scelta valida. La pasta viene cotta al dente e poi condita con la salsa preparata, guarnita con il guanciale croccante e il pecorino grattugiato.
E’ un piatto versatile, che può essere apprezzato in diverse occasioni. È una scelta popolare per un pranzo o una cena casalinga, ma anche nei ristoranti italiani di tutto il mondo. La sua combinazione di sapori intensi e la sua semplicità di preparazione lo rendono un piatto amato da molti. L’Amatriciana laziale rappresenta un esempio eccellente di cucina tradizionale italiana. Preparare e gustare l’Amatriciana è un modo per immergersi nella tradizione culinaria del Lazio e apprezzare la semplicità e l’eccellenza dei sapori italiani.
Tempo cottura: | 15 Min |
Tempo preparazione: | 20 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Tipo di cucina: | Italiana |
Dosi per:: | 4 |
Metodo di cottura: | Padella sul fuoco |
2. Nel frattempo, taglia il guanciale a cubetti di circa 1 cm e mettili in una padella grande a fuoco medio. Cuoci il guanciale finché non diventa croccante e dorato, rilasciando il suo grasso.
3. Aggiungi i pomodori pelati nella padella con il guanciale e schiacciali leggermente con una forchetta. Lascia cuocere per circa 10-15 minuti, mescolando occasionalmente, finché la salsa si addensa leggermente.
4. Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con la salsa. Mescola bene per far amalgamare la salsa con la pasta.
5. Aggiungi il pecorino romano grattugiato sopra la pasta e mescola nuovamente per distribuire uniformemente il formaggio.
6. Aggiusta di sale se necessario e aggiungi del pepe nero macinato fresco per dare un tocco di sapore.
7. Servi l'Amatriciana laziale calda e gustala subito.
* 200 g di guanciale
* 400 g di pomodori pelati
* 80 g di pecorino romano grattugiato
* Pepe nero macinato (a piacere)
* Sale (q.b.)