La panissa è un piatto tipico della cucina ligure. Il piatto ligure è totalmente diverso dall’omonimo piatto tipico della cucina piemontese. È un cibo di origine povera, ma nutriente. La panissa fritta può anche essere consumata come cibo da strada, da sola o per accompagnare altri fritti tipici della cucina ligure, come ad esempio le acciuge ripiene. Dalla Liguria la ricetta si è diffusa sulla costa mediterranea della Francia, tra Nizza e Marsiglia, dove ha preso il nome di panisse. Ecco come prepararlo!
Leggi anche:
La panissa è un piatto tipico della cucina ligure. Il piatto ligure è totalmente diverso dall'omonimo piatto tipico della cucina piemontese. È un cibo di origine povera, ma nutriente. La panissa fritta può anche essere consumata come cibo da strada, da sola o per accompagnare altri fritti tipici della cucina ligure, come ad esempio le acciuge ripiene. Dalla Liguria la ricetta si è diffusa sulla costa mediterranea della Francia, tra Nizza e Marsiglia, dove ha preso il nome di panisse
Tempo cottura: | 90 Min |
Tempo preparazione: | 20 Min |
Tempo totale: | 110 Min |
Categoria: | piatto unico |
Preparazione
1. Mescolate in una ciotola bella capiente la farina di ceci con una presa abbondante di sale e 2 giri di pepe nero.
2. Versate l'acqua a filo, poco alla volta e mescolate con una frusta.
3. Aggiungete l'acqua lentamente, in modo da creare un impasto liscio senza grumi.
4. Versate il vostro composto in una pentola d'acciaio e mettetela sul fuoco.
5. Impostatelo basso e fate cuocere, mescolando con la frusta, all'inizio, quindi con un cucchiaio di legno o silicone non appena inizia ad addensarsi.
6. Fate cuocere per circa 70-90 minuti, a seconda dei vostri fuochi, fino a quando non avrete un composto denso e cremoso che si staccherà dalle pareti.
7. A questo punto oleate un stampo rettangolare, tipo quelli per plumcake, da 24 cm circa e versatevi dentro l'impasto.
8. Compattatelo bene all'interno e livellate con un cucchiaio.
9. Fate stemperare a temperatura ambiente e quando sarà finalmente freddo, copritelo con pellicola alimentare e mettetelo a riposare in frigo per almeno 2 ore.
10. Tiratelo fuori e rovesciatelo su un tagliere.
11. Dovrà essere di forma rettangolare e compatto.
12. Tagliatelo a fette quindi ricavate dei rettangoli da quest'ultime.
13. Teneteli così, se volete, altrimenti tagliateli ulteriormente in cubetti.
14. In un tegame capiente versate abbondante olio di semi e portatelo a temperatura.
15. Quando l'olio sarà bello caldo friggete la vostra panissa, facendo asciugare i vostri cubetti o rettangoli in carta assorbente.
16. Servite la panissa ancora calda.
17. Buon appetito!
2. Versate l'acqua a filo, poco alla volta e mescolate con una frusta.
3. Aggiungete l'acqua lentamente, in modo da creare un impasto liscio senza grumi.
4. Versate il vostro composto in una pentola d'acciaio e mettetela sul fuoco.
5. Impostatelo basso e fate cuocere, mescolando con la frusta, all'inizio, quindi con un cucchiaio di legno o silicone non appena inizia ad addensarsi.
6. Fate cuocere per circa 70-90 minuti, a seconda dei vostri fuochi, fino a quando non avrete un composto denso e cremoso che si staccherà dalle pareti.
7. A questo punto oleate un stampo rettangolare, tipo quelli per plumcake, da 24 cm circa e versatevi dentro l'impasto.
8. Compattatelo bene all'interno e livellate con un cucchiaio.
9. Fate stemperare a temperatura ambiente e quando sarà finalmente freddo, copritelo con pellicola alimentare e mettetelo a riposare in frigo per almeno 2 ore.
10. Tiratelo fuori e rovesciatelo su un tagliere.
11. Dovrà essere di forma rettangolare e compatto.
12. Tagliatelo a fette quindi ricavate dei rettangoli da quest'ultime.
13. Teneteli così, se volete, altrimenti tagliateli ulteriormente in cubetti.
14. In un tegame capiente versate abbondante olio di semi e portatelo a temperatura.
15. Quando l'olio sarà bello caldo friggete la vostra panissa, facendo asciugare i vostri cubetti o rettangoli in carta assorbente.
16. Servite la panissa ancora calda.
17. Buon appetito!
Ingredienti
* 300 gr di farina di ceci
* 1 litro di acqua
* sale
* pepe nero
* olio di semi
* 1 litro di acqua
* sale
* pepe nero
* olio di semi
Post Review