L’arrabbiata (arabbiata in romanesco) è un condimento per la pasta dal sapore piccante, tipico del Lazio, e in particolare della città di Roma. Il nome deriva dall’aggettivo romanesco arabbiato, che – oltre al significato assunto anche in Italiano – denota una caratteristica (in questo caso la piccantezza) spinta all’eccesso. A Roma si chiama infatti arabbiata una qualsiasi vivanda cotta in padella con molto olio, aglio e peperoncino (per esempio “broccoli arabbiati”), così da provocare una forte sete. Ecco come prepararla!
Leggi anche:
L'arrabbiata (arabbiata in romanesco) è un condimento per la pasta dal sapore piccante, tipico del Lazio, e in particolare della città di Roma. Il nome deriva dall'aggettivo romanesco arabbiato, che - oltre al significato assunto anche in Italiano - denota una caratteristica (in questo caso la piccantezza) spinta all'eccesso. A Roma si chiama infatti arabbiata una qualsiasi vivanda cotta in padella con molto olio, aglio e peperoncino (per esempio "broccoli arabbiati"), così da provocare una forte sete.
Tempo cottura: | 25 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Lazio |
Dosi per:: | 4 |
Preparazione
1. Mettete una pentola capiente colma d'acqua a bollire.
2. Sbriciolate i peperoncini secchi.
3. In una padella grande versate 2 giri d'olio e l'aglio.
4. Fate rosolare quest'ultimo per 1 o 2 minuti a fuoco medio.
5. Unite il peperoncino e dopo un altro minuto versate la polpa di pomodoro.
6. Regolate di sale e coprite con un coperchio.
7. Fate cuocere la salsa per 10-15 minuti.
8. Salate intanto l'acqua arrivata a bollore e buttate la pasta.
9. Quando questa sarà cotta al dente, scolatela e unitela alla salsa in padella.
10. Mescolate abbondantemente a fuoco medio-basso, quindi servite.
11. Guarnite con qualche foglia di basilico.
12. Buon appetito!
2. Sbriciolate i peperoncini secchi.
3. In una padella grande versate 2 giri d'olio e l'aglio.
4. Fate rosolare quest'ultimo per 1 o 2 minuti a fuoco medio.
5. Unite il peperoncino e dopo un altro minuto versate la polpa di pomodoro.
6. Regolate di sale e coprite con un coperchio.
7. Fate cuocere la salsa per 10-15 minuti.
8. Salate intanto l'acqua arrivata a bollore e buttate la pasta.
9. Quando questa sarà cotta al dente, scolatela e unitela alla salsa in padella.
10. Mescolate abbondantemente a fuoco medio-basso, quindi servite.
11. Guarnite con qualche foglia di basilico.
12. Buon appetito!
Ingredienti
* 340 gr di penne rigate
* 2 peperoncini secchi
* 1 spicchio d'aglio
* 380 gr di polpa di pomodoro
* olio evo
* sale
* Basilico
* 2 peperoncini secchi
* 1 spicchio d'aglio
* 380 gr di polpa di pomodoro
* olio evo
* sale
* Basilico
Post Review