La pasta ai frutti di mare è un primo piatto semplice e sfizioso che raccoglie in sè tutto il gusto che il mare è capace di darci. Solitamente a base di spaghetti o linguine, viene preparata con frutti di mare, come molluschi (cozze e vongole, totani e seppie) e crostacei (scampi o gamberi) ; si tratta di un piatto tipico della cucina campana e più in generale della cucina marinara. Si può preparare sia con, sia senza pomodoro, generalmente pomodorini. Perfetta da abbinare a vini bianchi durante le fresche serate estive insieme a amici o familiari. Ecco come prepararla facilmente!
Leggi anche:
La pasta ai frutti di mare è un primo piatto semplice e sfizioso che raccoglie in sè tutto il gusto che il mare è capace di darci. Solitamente a base di spaghetti o linguine, viene preparata con frutti di mare, come molluschi (cozze e vongole, totani e seppie) e crostacei (scampi o gamberi) ; si tratta di un piatto tipico della cucina campana e più in generale della cucina marinara. Si può preparare sia con, sia senza pomodoro, generalmente pomodorini. Perfetta da abbinare a vini bianchi durante le fresche serate estive insieme a amici o familiari.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 25 Min |
Tempo totale: | 45 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Italia |
Dosi per:: | 4 |
Preparazione
1. Lavate e pulite bene cozze e vongole, quindi versate 2 giri di olio abbondanti in una padella insieme a uno spicchio d'aglio e ai vostri frutti di mare.
2. Impostate il fuoco al massimo e fateli aprire.
3. Coprite con un coperchio e lasciate riposare a fuoco spento per 1-2 minuti.
4. Sgusciate i frutti di mare tenendone da parte qualcuno intero per decorare il piatto.
5. Tenete da parte la loro acqua di cottura.
6. Pulite adesso i totani e le seppie e tagliateli a strisce, conservando i tentacoli.
7. Pulite anche i gamberi avendo cura di rimuovere il corallo.
8. Sciacquate tutto sotto acqua corrente e asciugate con carta assorbente.
9. In una padella molto ampia versate 3-4 giri di olio e l'aglio.
10. Scaldate a fuoco vivo e non appena inizierà a sfrigolare unite seppie e totani.
11. Fate cuocere qualche minuto a fiamma viva quindi sfumate con il vino bianco.
12. Quando sarà evaporato, unite i pomodorini tagliati a metà.
13. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata.
14. Dopo circa 10 minuti di cottura a fiamma moderata, unite i gamberi al condimento.
15. Buttate la pasta quando l'acqua avrà raggiunto il bollore.
16. Spegnete il fuoco del condimento dopo altri 2 minuti in cui avrete fatto cuocere i gamberi e aspettate la cottura al dente della pasta.
17. Quando sarà il momento, scolate la pasta e versatela nella padella con il condimento.
18. Mescolate energicamente gli ingredienti amalgamandoli per bene e unite l'acqua di cottura dei frutti di mare per mantercare.
19. Dopo 2 minuti unite vongole e cozze.
20. Tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo alla pasta.
21. Mescolate e servite ancora calda, guarnendo con le cozze e le vongole con il guscio.
22. Buon appetito!
2. Impostate il fuoco al massimo e fateli aprire.
3. Coprite con un coperchio e lasciate riposare a fuoco spento per 1-2 minuti.
4. Sgusciate i frutti di mare tenendone da parte qualcuno intero per decorare il piatto.
5. Tenete da parte la loro acqua di cottura.
6. Pulite adesso i totani e le seppie e tagliateli a strisce, conservando i tentacoli.
7. Pulite anche i gamberi avendo cura di rimuovere il corallo.
8. Sciacquate tutto sotto acqua corrente e asciugate con carta assorbente.
9. In una padella molto ampia versate 3-4 giri di olio e l'aglio.
10. Scaldate a fuoco vivo e non appena inizierà a sfrigolare unite seppie e totani.
11. Fate cuocere qualche minuto a fiamma viva quindi sfumate con il vino bianco.
12. Quando sarà evaporato, unite i pomodorini tagliati a metà.
13. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata.
14. Dopo circa 10 minuti di cottura a fiamma moderata, unite i gamberi al condimento.
15. Buttate la pasta quando l'acqua avrà raggiunto il bollore.
16. Spegnete il fuoco del condimento dopo altri 2 minuti in cui avrete fatto cuocere i gamberi e aspettate la cottura al dente della pasta.
17. Quando sarà il momento, scolate la pasta e versatela nella padella con il condimento.
18. Mescolate energicamente gli ingredienti amalgamandoli per bene e unite l'acqua di cottura dei frutti di mare per mantercare.
19. Dopo 2 minuti unite vongole e cozze.
20. Tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo alla pasta.
21. Mescolate e servite ancora calda, guarnendo con le cozze e le vongole con il guscio.
22. Buon appetito!
Ingredienti
* 340 gr di linguine o spaghetti
* 300 gr di vongole spurgate
* 300 gr di cozze
* 250 gr di gamberi
* 4 totani
* 2 seppie
* 15 pomodorini ciliegini
* 2 spicchi di aglio
* un mazzetto di prezzemolo
* 160 ml di vino bianco
* olio evo
* sale
* pepe nero
* 300 gr di vongole spurgate
* 300 gr di cozze
* 250 gr di gamberi
* 4 totani
* 2 seppie
* 15 pomodorini ciliegini
* 2 spicchi di aglio
* un mazzetto di prezzemolo
* 160 ml di vino bianco
* olio evo
* sale
* pepe nero
Post Review