Per la festa di Ognissanti del primo novembre non possiamo non proporvi i papassini sardi.
Leggi anche:
Sono dei piccoli biscottini rustici e croccanti dalla tipica forma romboidale ricoperti da una glassa con le codette. Andiamo quindi a vedere la ricetta tradizionale.
Tempo cottura: 30 Min Tempo preparazione: 25 Min Tempo totale: 55 Min Categoria: Dolce Tipo di cucina: Italia Dosi per:: 4 persone Metodo di cottura: Forno
2. Tostate poi le mandorle in padella tritateli.
3. Versate l’ammoniaca nel latte tiepido e mescolate per scioglierla.
4. Scolate l’uvetta.
5. In una ciotola versate la farina, lo zucchero e lo strutto.
6. Lavorate l’impasto con le mani e poi versate le uova.
7. Insaporite con l’estratto di mandorle e aggiungete il latte miscelato con l’ammoniaca e le mandorle tostate e tritate.
8. Incorporate l’uvetta ammorbidita e impastate fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo con pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per almeno un'ora.
9. Riprendete poi l’impasto e stendetelo con il matterello di uno spessore di 1 cm.
10. Ricavate dei rombi con uno stampo da biscotti Adagiateli poi su una teglia con carta da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.
11. Terminata la cottura sfornate i papassini e lasciateli intiepidire
12. Per la realizzazione della glassa versate gli albumi e lo zucchero a velo e montateli con le fruste fino ad ottenere un composto bianco e denso.
13. Ricoprite i biscotti con la glassa utilizzando una spatola e aggiungete le codette colorate.
* Zucchero 200 g
* Strutto 200 g
* Uvetta 130 g
* Mandorle pelate 130 g
* Uova (circa 2 medie) 120 g
* Latte intero tiepido 80 g
* Ammoniaca per dolci 1 g
* Estratto di mandorla 2 g
* Per la glassa:
* Zucchero a velo 150 g
* Albumi (circa 2) 80 g
* Codette colorate q.b.