Il Pandolce basso è una sorta di panettone dalla forma circolare, tipico genovese nel periodo di Natale. La prima versione di questo dolce è quella alta che potrete trovare qui; ma poichè caratterizzata da una lunga lievitazione ed un processo delicato, con l’avvento di nuovi lieviti chimici si aggiunse questa nuova interpretazione; con tempi più brevi e uno svolgimento semplificato.
Leggi anche:
Pensate che la prima versione, nacque addirittura nel ‘500. Secondo la leggenda, un doge o un ammiraglio della Repubblica di Genova, indisse un concorso per i maestri pasticceri della città, affinchè dessero vita ad un dolce rappresentativo della ricchezza del paese. Allo stesso tempo, però, questo doveva essere nutriente ed a lunga conservazione, l’ideale da poter portare nei lunghi viaggi in mare.
Ottimo da regalare ad amici e parenti nel periodo delle feste; anche questa versione si accompagna di uvetta, pinoli, frutta candita, fichi secchi e chi più ne ha più ne metta. Nelle prossime righe di questo articolo vi spiegheremo la ricetta tradizionale, ma esistono diverse varianti anche con anice e frutta secca. Non dovrete fare altro che immergervi nell’atmosfera di Natale e dare vita alla preparazione!
Tempo cottura: | 30 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 40 Min |
Categoria: | Dolci |
Dosi per:: | 8/10 persone |
Metodo di cottura: | Cottura in forno |
2. Aggiungete poi il miele, l'acqua ai fiori d'arancio, le uova, il burro morbido ed impastate energicamente per almeno 10 minuti.
3. Quando l'impasto risulterà ben omogeneo, aggiungete l'uvetta, i canditi, i pinoli e ricominciate ad impastare fin quando non si saranno amalgamati per bene.
4. A questo punto, formate una palla con il composto, mettete della carta forno in una teglia e schiacciatevi leggermente sopra l'impasto.
5. Praticate, adesso, la tipica incisione a triangolo sulla superficie del vostro Pandolce basso ed infornate a 160 gradi in forno statico + ventilato per 35/40 minuti.
6. I tempi di cottura potrebbero variare parecchio a seconda del tipo di forno; dunque prestate sempre attenzione. La prova dello stecchino, in questo caso, sarà determinante; perchè al contrario del solito, non dovrà risultare completamente asciutto, bensì leggermente umido.
* 150g di Farina 00
* 150g di Burro morbido a temperatura ambiente
* 150g di Zucchero semolato
* 25g di Miele
* 2 Uova medie
* 1 cucchiaio di Acqua di fiori d’arancio
* 1 bustina di Lievito in polvere per dolci
* 250g di Uvetta
* 50g di Canditi
* 30g di Pinoli