Il riso in cagnone è un primo piatto tipico del Piemonte e della Lombardia. Come suggerisce il nome, non è un risotto, dato che i chicchi di riso, durante la cottura, vengono lessati e non mantecati. Il nome di questa pietanza ha origine dal termine cagnun, che nei dialetti delle zone di origine del piatto significa “larva d’insetto”: questa denominazione deriva dall’aspetto che i chicchi di riso prendono dopo la fase di lessatura, ovvero una forma tozza e irregolare. Si tratta di un piatto perfetto per il clima invernale dato il suo alto apporto calorico; ecco come si prepara!
Leggi anche:
Il riso in cagnone è un primo piatto tipico del Piemonte e della Lombardia. Come suggerisce il nome, non è un risotto, dato che i chicchi di riso, durante la cottura, vengono lessati e non mantecati. Il nome di questa pietanza ha origine dal termine cagnun, che nei dialetti delle zone di origine del piatto significa "larva d'insetto": questa denominazione deriva dall'aspetto che i chicchi di riso prendono dopo la fase di lessatura, ovvero una forma tozza e irregolare. Si tratta di un piatto perfetto per il clima invernale dato il suo alto apporto calorico.
Tempo cottura: | 15 Min |
Tempo preparazione: | 5 Min |
Tempo totale: | 20 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Piemonte Lombardia |
Dosi per:: | 4 |
Preparazione
1. Mettete a bollire una pentola colma d'acqua.
2. Quando arriverà a ebollizione, salate e buttate il riso.
3. Fate cuocere fino a completa cottura del riso quindi scolatelo.
4. Qualche minuto prima di scolare il riso fate fondere il burro quindi aggiungete un paio di foglie di salvia.
5. Fatele rosolare nel burro per qualche minuto a fiamma medio-bassa.
6. Versate il burro fuso aromatizzato alla salvia nel riso e mescolate.
7. Impiattate il riso caldissimo e spolverate ogni piatto con abbondante formaggio grattugiato.
8. Servitelo e gustate.
9. Buon appetito!
2. Quando arriverà a ebollizione, salate e buttate il riso.
3. Fate cuocere fino a completa cottura del riso quindi scolatelo.
4. Qualche minuto prima di scolare il riso fate fondere il burro quindi aggiungete un paio di foglie di salvia.
5. Fatele rosolare nel burro per qualche minuto a fiamma medio-bassa.
6. Versate il burro fuso aromatizzato alla salvia nel riso e mescolate.
7. Impiattate il riso caldissimo e spolverate ogni piatto con abbondante formaggio grattugiato.
8. Servitelo e gustate.
9. Buon appetito!
Ingredienti
* 340 gr di riso carnaroli
* 50 gr di burro
* 200 gr di toma piemontese o parmigiano grattugiati
* salvia
* sale
* 50 gr di burro
* 200 gr di toma piemontese o parmigiano grattugiati
* salvia
* sale