Gli gnudi sono un piatto italiano tradizionale delle province di Grosseto e Siena, in Toscana. Il piatto è composto da palline di ricotta, parmigiano, semolino, e spinaci che, dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano. Il termine con cui vengono indicati è un lemma del dialetto toscano che significa “nudi” e sottolinea la “nudità” degli gnudi rispetto ai ravioli, che sono invece ricoperti da uno strato di pasta esterna. Ecco la ricetta!
Leggi anche:
Gli gnudi sono un piatto italiano tradizionale delle province di Grosseto e Siena, in Toscana. Il piatto è composto da palline di ricotta, parmigiano, semolino, e spinaci che, dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano. Il termine con cui vengono indicati è un lemma del dialetto toscano che significa "nudi" e sottolinea la "nudità" degli gnudi rispetto ai ravioli, che sono invece ricoperti da uno strato di pasta esterna.
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 35 Min |
Tempo totale: | 45 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Toscana |
Dosi per:: | 6 |
Preparazione
1. In una pentola fate soffrigere l'aglio con poco olio.
2. Unite gli spinaci e rigirateli a fiamma media.
3. Abbassate leggermente la fiamma, coprite e fate cuocere gli spinaci per 5-6 minuti ancora.
4. Una volta cotti, rimuovete l'aglio e scolateli usando un colino a maglia stretta.
5. Con un cucchiaio strizzateli bene facendo uscire più acqua possibile.
6. Unite in una ciotola gli spinaci e la ricotta che avrete precedentemente fatto scolare.
7. Aggiustate di sale e pepe.
8. Unite anche una spolverata di noce moscata, 50 gr di parmigiano, 50 gr di farina e l'uovo.
9. Mescolate insieme gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo.
10. Create adesso delle palline di impasto, del peso di circa 20-22 gr l'una, quindi passatele nella farina rimanente e adagiatele su una teglia con carta forno.
11. Preparate il condimento (qui a base di burro, parmigiano e salvia ma potete anche usare del ragù se preferite).
12. Fate fondere del burro in una padella e unite qualche foglia di salvia.
13. Fate rosolare la salvia per qualche minuto quindi rimuovetela e spegnete la fiamma.
14. Mettete a bollire abbondante acqua salata e quando arriverà a bollore, buttate dentro i vostri gnudi.
15. Fateli cuocere giusto un paio di minuti, il tempo che vengano a galla, quindi scolateli e impiattateli.
16. Condite con il burro aromatizzato e spolverate di parmigiano.
17. Servite caldi i vostri gnudi.
18. Buon appetito!
2. Unite gli spinaci e rigirateli a fiamma media.
3. Abbassate leggermente la fiamma, coprite e fate cuocere gli spinaci per 5-6 minuti ancora.
4. Una volta cotti, rimuovete l'aglio e scolateli usando un colino a maglia stretta.
5. Con un cucchiaio strizzateli bene facendo uscire più acqua possibile.
6. Unite in una ciotola gli spinaci e la ricotta che avrete precedentemente fatto scolare.
7. Aggiustate di sale e pepe.
8. Unite anche una spolverata di noce moscata, 50 gr di parmigiano, 50 gr di farina e l'uovo.
9. Mescolate insieme gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo.
10. Create adesso delle palline di impasto, del peso di circa 20-22 gr l'una, quindi passatele nella farina rimanente e adagiatele su una teglia con carta forno.
11. Preparate il condimento (qui a base di burro, parmigiano e salvia ma potete anche usare del ragù se preferite).
12. Fate fondere del burro in una padella e unite qualche foglia di salvia.
13. Fate rosolare la salvia per qualche minuto quindi rimuovetela e spegnete la fiamma.
14. Mettete a bollire abbondante acqua salata e quando arriverà a bollore, buttate dentro i vostri gnudi.
15. Fateli cuocere giusto un paio di minuti, il tempo che vengano a galla, quindi scolateli e impiattateli.
16. Condite con il burro aromatizzato e spolverate di parmigiano.
17. Servite caldi i vostri gnudi.
18. Buon appetito!
Ingredienti
* 700 gr di spinaci
* 1 uovo
* 350 gr di ricotta
* 1 spicchio di aglio
* 100 gr di farina 00
* 80 gr di parmigiano grattugiato
* 100 gr di burro
* olio evo
* sale
* pepe nero
* noce moscata
* salvia
* 1 uovo
* 350 gr di ricotta
* 1 spicchio di aglio
* 100 gr di farina 00
* 80 gr di parmigiano grattugiato
* 100 gr di burro
* olio evo
* sale
* pepe nero
* noce moscata
* salvia
Post Review