Le frittelle di San Martino, chiamate anche “sfinci”, sono delle soffici palline di impasto fritto condite con zucchero o miele, servite il giorno di San Martino in onore del santo. Si preparano con ingredienti semplici quali farina, lievito e acqua e possono essere persino condite con scorza di arancia o limone, cannella o uva passa. Morbide e croccanti, sono una delizia per grandi e piccoli. Ecco come si preparano!
Leggi anche:
Le frittelle di San Martino, chiamate anche "sfinci", sono delle soffici palline di impasto fritto condite con zucchero o miele, servite il giorno di San Martino in onore del santo. Si preparano con ingredienti semplici quali farina, lievito e acqua e possono essere persino condite con scorza di arancia o limone, cannella o uva passa. Morbide e croccanti, sono una delizia per grandi e piccoli.
Tempo cottura: | 30 Min |
Tempo preparazione: | 150 Min |
Tempo totale: | 180 Min |
Categoria: | dolce |
Tipo di cucina: | sicilia |
Dosi per:: | 6 |
Preparazione
1. Sciogliete il lievito in una ciotolina con acqua tiepida presa dal totale.
2. Setacciate la farina in una ciotola capiente e unite il lievito disciolto in acqua e lo zucchero.
3. Cominciate a mescolare gli ingredienti con un cucchiaio quindi usate le mani iniziando a versare a filo il resto dell'acqua tiepida.
4. Impastate a fondo gli ingredienti quindi unite un pizzico di sale.
5. Per impastare potete usare anche una planetaria impostando la frusta a foglia.
6. Coprite adesso l'impasto con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 2-3 ore.
7. In un pentolino versate abbondante olio di semi e scaldatelo.
8. Quando sarà a temperatura prelevate dei cucchiai di impasto e con un dito unto di olio fateli cadere nel pentolino bollente.
9. Aspettate che gonfino e fateli dorare da tutti i lati quindi rimuoveteli con una schiumarola e fateli asciugare su carta assorbente.
10. Metteteli in una ciotola e glassateli con miele liquido e zucchero semolato o a velo.
11. Serviteli caldi.
12. Buon appetito!
2. Setacciate la farina in una ciotola capiente e unite il lievito disciolto in acqua e lo zucchero.
3. Cominciate a mescolare gli ingredienti con un cucchiaio quindi usate le mani iniziando a versare a filo il resto dell'acqua tiepida.
4. Impastate a fondo gli ingredienti quindi unite un pizzico di sale.
5. Per impastare potete usare anche una planetaria impostando la frusta a foglia.
6. Coprite adesso l'impasto con pellicola trasparente e lasciate lievitare per 2-3 ore.
7. In un pentolino versate abbondante olio di semi e scaldatelo.
8. Quando sarà a temperatura prelevate dei cucchiai di impasto e con un dito unto di olio fateli cadere nel pentolino bollente.
9. Aspettate che gonfino e fateli dorare da tutti i lati quindi rimuoveteli con una schiumarola e fateli asciugare su carta assorbente.
10. Metteteli in una ciotola e glassateli con miele liquido e zucchero semolato o a velo.
11. Serviteli caldi.
12. Buon appetito!
Ingredienti
* 1 kg di farina 0 o 00
* 12 gr di lievito di birra fresco
* 500 ml di acqua
* 120 gr di zucchero semolato
* sale
* miele di acacia
* olio di semi
* 12 gr di lievito di birra fresco
* 500 ml di acqua
* 120 gr di zucchero semolato
* sale
* miele di acacia
* olio di semi
Post Review