Le polpette al sugo sono uno di quei piatti che, da sempre, ci fanno sognare. Sin da quando la nostra nonna ce le prevarava ed eravamo ancora dei bambini; questo, infatti, è un piatto della tradizione italiana amato sia dai più grandi che dai più piccini. Ne esistono, inoltre, una marea di versioni con i più disparati condimenti all’interno. Quella che vi proponiamo noi oggi, è la ricetta classica, l’originale.
Leggi anche:
Carne macinata, uova, parmiggiano e pangrattato. Pochissimi semplici ingredienti danno vita ad un’esplosione di gusto. L’ideale, poi, per noi italiani, è avere un po’ di sugo rimasto sul piatto e darci dentro con la nostra tipica scarpetta. La preprazione del sugo, inoltre, è semplicissima ed adatta anche a coloro che non hanno particolari abilità in cucina.
Che sia un primo, un secondo o un piatto unico, tenete a mente che le polpette al sugo non smetteranno mai di essere un’ottima scelta per i vostri commensali; anzi, il più delle volte, sono proprio i piatti semplici della tradizione ad essere quelli maggiormente apprezzati! Beh, che dire, non ci resta altro che rimandarvi alla ricetta ed augurarvi una buona preparazione!
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | Secondi |
Dosi per:: | 18/20 polpette |
Metodo di cottura: | Tegame |
2. Impastate il tutto e quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete il pangrattato.
3. A questo punto, è già il momento di dare la forma alle nostre polpette. Orientatevi con il palmo della vostra mano e cercate di farle risultare più o meno tutte della stessa grandezza.
4. Spostatevi al piano di cottura, prendete una padella, aggiungete un filo d'olio e fate rosolare la cipolla insieme a mezza carota.
5. Quando la carota e la cipolla saranno soffritte leggermente, aggiungete le polpette e lasciate cuocere qualche minuto; avendo cura di girarle spesso affinchè si cuociano bene da tutti i lati.
6. A questo punto, aggiungete del vino bianco e fate cuocere con il coperchio.
7. Aggiungete la passata di pomodoro ed un po' d'acqua; poi diamo una mescolata e facciamo cuocere 15 minuti.
8. Le vostre polpette sono pronte, potete servire tiepide o ben calde con una bella spolverata di prezzemolo.
* 1 uovo
* 2 cucchiai di parmiggiano
* 60 ml di latte
* 80g di pangrattato
* prezzemolo q.b.
* sale q.b.
* olio extravergine d'oliva q.b.
* mezza cipolla
* 50g. di carote
* 50ml di vino bianco
* 450g. di passata di pomodoro