La pasta all’amatriciana fa parte dei grandi classici della cucina italiana. Il sugo si compone di ingredienti molto semplici ed è facilicissimo da realizzare. La ricetta, nasce ad Amatrice; il piatto, invece, è tipico romano. La ricetta, infatti, ha gli ingredienti molto simili alla pasta alla Gricia; in questa preparazione, però, c’è la salsa di pomodoro.
Leggi anche:
Tra gli ingredienti della pasta all’amatriciana che abbiamo scritto noi, abbiamo selezionatocome pasta i bucatini. Questo sugo, però, è adatto anche per formati di pasta come le mezze maniche, gli spaghetti o anche i rigatoni/maccheroni. Scegliete, semplicemente, il tipo di pasta che vi aggrada di più; tanto il risultato sarà buonissimo in ogni caso!
La ricetta che trovate in basso, essendo uno dei piatti intramontabili della tradizione, è perfetta da realizzare sia in pranzi di famiglia che per una spaghettata notturna tra amici. Molto semplice e veloce da realizzare, infatti, può essere preparato anche quando non eccelliamo in quanto a tempo a disposizione. Proprio per questo, il più delle volte, si rivela un ottimo cavallo di battaglia.
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 3 Min |
Tempo totale: | 13 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Dosi per:: | 4 porzioni |
Metodo di cottura: | Tegame |
2. Quando il guanciale ristulterà croccante e con il grasso trasparente, aggiungete il peperoncino e sfumate con del vino bianco.
3. A questo punto, aggiungete i pomodori pelati e fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
4. Salate, pepate ed aggiungete il pecorino grattuggiato; poi mescolate per fare amalgamare bene.
5. Cuocete le mezze maniche in abbondante acqua salata e quando saranno al dente, scolatele direttamente nella padella con il sugo. Se serve, aggiungete anche un mestolo d'acqua della pasta per avere un risultato cremoso.
6. Spolverate ancora con del pecorino grattuggiato e servite.
* 800g di pomodori pelati
* 200g di guanciale
* 50g di pecorino romano grattuggiato
* Olio extravergine d'oliva q.b.
* Vino bianco per sfumare
* Pepe q.b.
* Sale q.b.
* Peperoncino q.b.