La pasta alla Carbonara è sicuramente il più discusso tra tutti i grandi classici della cucina italiana. La ricetta, che si compone di semplici ingredienti, è riuscita a spaccare l’Italia in due tra coloro che preferiscono aggiungere la panna e quelli che invece seguono la ricetta tradizionale. Un’altra grande divergenza, poi, è creata con coloro che mettono la pancetta; mentre la ricetta originale ha il guanciale.
Leggi anche:
La preparazione che vi proponiamo noi oggi, è quella originale anche se esistono moltissime versioni anche sulle proporzioni della carbo-crema. Molti sostengono che vada messo un uovo a testa; altri abbondano con la presenza dei tuorli. Noi, nelle proporzioni per 4 persone che abbiamo creato per voi; abbiamo messo 2 uova intere e due tuorli; il risultato è super cremoso!
Il nome non ha origini ben precise e si dice che venne chiamata così perchè veniva preparata ai boscaioli che raccoglievano la legna sugli appennini per farne carbone. Un altro nome che aveva in passato era “pasta cacio e ova”. Il piatto, tipicamnete romano, crea ulteriori divergenze anche per il formato di pasta scelto; c’è chi predilige i paccheri, chi gli spaghetti. Solo una cosa è certa, questa pasta è gustosissima con entrambi i formati!
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 5 Min |
Tempo totale: | 15 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Dosi per:: | 4 porzioni |
Metodo di cottura: | Tegame |
2. Prendete, ora, una terrina; aggiungete le due uova intere, i due tuorli e mescolate.
3. Mettete i due tipi di formaggio grattuggiato e ritornate a mescolare con una frusta; poi insaporite con sale e pepe.
4. Cuocete la pasta e quando sarà al dente trasferitela nella padella con il guanciale insieme alla crema ottenuta; poi aggiungete anche un mestolo di acqua di cottura e mantecate.
5. Ultimate con una macinata di pepe e qualche pezzetto di guanciale in superficie e servite.
* 120g di guanciale
* 2 uova intere
* 2 tuorli
* 50g formaggio grattuggiato
* 50g pecorino romano
* sale q.b.
* pepe q.b.