La pasta con le sarde è un tipico piatto siciliano composto da pochi semplici ingredienti di terra e mare. Gli ingredienti principali sono, ovviamente le sarde, uvetta passa, pinoli e finocchietto selvatico. Molto semplice e rapida da preparare, potreste riscontrare solo qualche difficoltà nel pulire le sarde; ma il problema non si pone nel caso in cui il vostro pescivendolo ci abbia già pensato per voi.
Leggi anche:
Questo piatto generalmente apprezzato in tutta italia, è ottimo se volete realizzarlo per una cena informale tra amici; quel che è certo è che saprà sicuramente conquistare i vostri opsiti grazie a suoi sapori. Un trucchetto che fa la differenza, inoltre, è quello del pane tostato sbriciolato sopra, provatelo e non ve ne pentirete.
Come ogni tradizione che si rispetti, poi, anche questa ha le sua varianti; nel caso in cui non abbiate le sarde, ad esempio, è ottima anche con del tonno e qualche pomodoro datterino; in alternativa potreste aggiungere anche un cucchiaio di concentrato. Il formato della pasta, infine, è, tipicamente quello dei bucatini; ma anche spaghetti, vermicelli e linguine si abbineranno alla perfezione; scegliete, dunque, il formato che preferite.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 30 Min |
Categoria: | Primi piatti |
Dosi per:: | 4 porzioni |
Metodo di cottura: | Tegame |
2. Spostatevi, poi, ai fornelli e in una padella mettete un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio schiacciato.
3. Tritate la cipolla ed aggiungetela alla padella insieme al finocchietto, l'uvetta ed i pinoli; poi fate rosolare per qualche minuto.
4. A questo punto, aggiungete le sarde, un po' di pepe e fate cuocere fino a quando il pesce non inizia a sfarinarsi insieme al condimento.
5. Nel frattempo, in una padellina, tostate un po' di mollica di pane che servirà per guarnire il tutto.
6. Cuocete la pasta, scolatela e fatela risottare in padella per pochi minuti; amalgamate il tutto ed impiattate.
7. Prima di servire, guarnite con qualche goccia di olio a crudo e la mollica di pane tostato.
* 300g di sarde
* 300g di finocchietto selvatico
* Mezza cipolla
* 1 spicchio d'aglio
* 2 cucchiai di uva passa e pinoli
* Olio extravergine d'oliva
* Mollica di pane tostata q.b.
* Sale e pepe q.b.