I capunsei, chiamati talvolta anche “gnocchi di pane”, sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria mantovana. Si tratta di un piatto povero, di origine contadina, e viene solitamente consumato con un condimento di burro e salvia, in brodo o con ragù. Pare che la ricetta originale di questo piatto sia stato portato nella zona di Mantova da emigranti tirolesi.
Leggi anche:
Sono parenti dei Canederli per via dell’uso comune del pane raffermo come ingrediente base dell’impasto. Altri ingredienti chiave sono burro e grana o parmigiano, usati nell’impasto e per condire, e erbe aromatiche come la salvia. Ogni zona delle colline moreniche, dove vengono preparati tradizionalmente, ha la propria variante; a Solferino per esempio si usa mescolare nell’impasto anche degli amaretti sbriciolati.
Vediamo come preparare la versione classica di questo piatto tradizionale lombardo, perfetto per le giornate fredde!
Tempo cottura: | 10 Min |
Tempo preparazione: | 50 Min |
Tempo totale: | 60 Min |
Categoria: | primo piatto |
Tipo di cucina: | Lombardia |
Dosi per:: | 6 |
2. Unite un uovo alla volta e iniziate a impastare.
3. Poco alla volta unite anche il brodo.
4. Continuate a lavorare l'impasto fino a quando non sarà morbido e omogeneo.
5. Avvolgete in pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 30-40 minuti.
6. Adesso ricavate dei pezzetti di impasto di piccole dimensioni (circa 2 cm) con cui ottenere degli gnocchetti.
7. Usando i palmi delle mani "rullateli" fino ad ottenere una forma affusolata.
8. Ripetete l'operazione fino a completo esaurimento dell'impasto.
9. Mettete a bollire una pentola capiente con abbondante acqua salata.
10. In una padella fate sciogliere il burro e unite 5-6 foglie di salvia.
11. Rosolate la salvia a fiamma bassa nel grasso per 1-2 minuti quindi togliete dal fuoco.
12. Buttate i vostri capunsei nell'acqua bollente e quando torneranno a galla scolateli e versateli in padella con il burro e la salvia.
13. Fateli saltare insieme per 2 minuti a fuoco medio quindi servite con il resto del grana per condirla a tavola.
14. Buon appetito!
* 90 gr di burro
* 400 ml di brodo di manzo
* 150 gr di grana padano grattugiato
* 2 uova
* sale
* salvia