La crema catalana è un dessert dal gusto unico e inimitabile che vi farà scoppiare di piacere ad ogni cucchiaiata che assaporerete. Rompere la sottile crosta zuccherina per raggiungere il cuore cremoso a base di tuorlo è, infatti, un momento assolutamente fantastico. Ecco di seguito tutto quello che bisogna sapere per preparare questo dolce delizioso.
Leggi anche:
Un dolce al cucchiaio irresistibile
La crema catalana è probabilmente uno tra i dolci al cucchiaio più famosi, semplice e squisito. Si tratta di un dessert tipico della cucina tradizionale spagnola, e più precisamente della regione della Catalogna, dove prende il nome di Crema cremada o Crema de Sant Josep poiché originariamente si preparava proprio in occasione del 19 marzo. Oggi è ovunque ritenuto un dessert da gustare dopo pasto in tutte le occasioni, sia a pranzo, magari in famiglia, che a cena, per un’occasione romantica o con gli amici.
La ricetta non per nulla complessa o difficile, anzi è abbastanza semplice. Si tratta di una delicata crema a base di uova, panna e zucchero – una sorta di via di mezzo tra la crema pasticciera e la crema inglese – servita in delle cocotte monoporzione in ceramica, dopo aver riposato per alcune ore in frigorifero affinchè si stabilizzino e si assestino, rassodandosi.
La caratteristica per cui è famosa è la sua copertura a base di zucchero caramellato e cristallizzato, fatta poco prima di servirla, apposta sulla crema fredda da frigo. Così facendo si andrà a creare un contrasto goloso tra la crosticina croccante e il ripieno cremoso.
Ovviamente, come per tutte le ricette di tradizione popolare, non esiste un’unica ricetta per preparare il piatto. Tuttavia, è consigliabile utilizzare delle cocotte basse e larghe così da assicurare che a ogni cucchiaiata si possano gustare crema e caramello croccante in maniera adeguata.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 10 Min |
Tempo totale: | 30 Min |
2. Porta a ebollizione a fuoco medio-basso, quindi spegni il fuoco e lascia in infusione per circa 10-15 minuti.
3. Rimuovi la stecca di cannella, la buccia d'arancia e la bacca di vaniglia filtrando il tutto con un colino.
4. In una ciotola, sbatti i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
5. Aggiungi la maizena ai tuorli d'uovo e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
6. Versa gradualmente il latte caldo nella ciotola con i tuorli, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
7. Versa il composto nella casseruola pulita e rimetti sul fuoco a fiamma bassa.
8. Continua a mescolare costantemente con una frusta fino a quando la crema si addensa.
9. Ci vorranno circa 10-15 minuti; assicurati di non far bollire la crema.
10. Una volta addensata, versa la crema catalana in ciotoline o pirottini individuali.
11. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto, quindi trasferisci in frigorifero e lascia raffreddare completamente per almeno 2-3 ore, o preferibilmente durante la notte.
12. Prima di servire, spolvera generosamente lo zucchero di canna sulla superficie di ogni crema catalana.
13. Caramellizza lo zucchero utilizzando un cannello da cucina fino a quando diventa dorato e croccante.
* 6 tuorli d'uovo
* 150 g di zucchero semolato
* 1 stecca di cannella
* La buccia grattugiata di un'arancia
* 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)
* 30 g di maizena
* Zucchero di canna per la caramellizzazione