I calamari ripieni rappresentano uno dei modi più sfruttati ma non per questo complicati per usufruire di questi gustosi corstacei, diffusi in tutte le città bagnate dal mare ma non solo. Per conformazione si “prestano bene” ad essere farciti.
Ecco una ricetta semplice ma molto gustosa
DAL NOSTRO NETWORK:
I calamari ripieni rappresentano uno dei modi più sfruttati ma non per questo complicati per usufruire di questi gustosi corstacei, diffusi in tutte le città bagnate dal mare ma non solo. Per conformazione si "prestano bene" ad essere farciti.
Ecco una ricetta semplice ma molto gustosa
Tempo di cottura: | 40 Min |
Tempo di preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 55 Min |
Category: | Secondi piatti |
Yield: | 2 |
Metodo di cottura: | Fornello |
Preparazione
1. Prima di tutto "pulite" i calamari, rimuovendo le interiora e la pelle dopo averli "lavati" sotto l'acqua corrente, rimuovete i tentacoli e non gettateli.
2. Rimuovete anche occhi, rostro, il gladio (la cartilagine) e la sacca di inchiostro. Risciaquateli con cura e dopo averli asciugati collocateli in frigo all'interno di due piatti.
3. I tentacoli conservati vanno fatti "saltare" in padella con l'alloro e successivamente tagliati in pezzi piccoli.
4. Il latte servirà per far "ammollare" il pane/pancarrè per almeno mezz'ora: unite al pane, dopo averlo strizzato, l'uovo, l'aglio, il prezzemolo, il grana, i tentacoli, oltre a sale e pepe.
5. Farcite i calamari ma non completamente e utilizzate uno stecchino su ogniuno per evitare fuoriuscite.
6. In una padella sufficientemente profonda aggiungete l'olio, il peperonino, i datterini e la passata per almeno 4-5 minuti prima di aggiungere i calamari.
7. Cuocere per 40 minuti aggiungendo un po' di acqua quando il pomodoro inizierà a "ritirarsi".
8. Servite con del prezzemolo.
2. Rimuovete anche occhi, rostro, il gladio (la cartilagine) e la sacca di inchiostro. Risciaquateli con cura e dopo averli asciugati collocateli in frigo all'interno di due piatti.
3. I tentacoli conservati vanno fatti "saltare" in padella con l'alloro e successivamente tagliati in pezzi piccoli.
4. Il latte servirà per far "ammollare" il pane/pancarrè per almeno mezz'ora: unite al pane, dopo averlo strizzato, l'uovo, l'aglio, il prezzemolo, il grana, i tentacoli, oltre a sale e pepe.
5. Farcite i calamari ma non completamente e utilizzate uno stecchino su ogniuno per evitare fuoriuscite.
6. In una padella sufficientemente profonda aggiungete l'olio, il peperonino, i datterini e la passata per almeno 4-5 minuti prima di aggiungere i calamari.
7. Cuocere per 40 minuti aggiungendo un po' di acqua quando il pomodoro inizierà a "ritirarsi".
8. Servite con del prezzemolo.
Ingredienti
* 3 calamari
* 70 g di pane raffermo o pancarrè
* 1 uovo
* sale
* pepe
* 2 foglie di alloro
* latte
* 2 cucchiai di grana
* 150 g di passata di pomodoro
* 3-4 pomodori datterini
* peperoncino
* uno spicchio d’aglio
* prezzemolo
* 70 g di pane raffermo o pancarrè
* 1 uovo
* sale
* pepe
* 2 foglie di alloro
* latte
* 2 cucchiai di grana
* 150 g di passata di pomodoro
* 3-4 pomodori datterini
* peperoncino
* uno spicchio d’aglio
* prezzemolo