Il coniglio alla cacciatora rappresenta uno dei secondi piatti più celebri e “ruspanti” della cucina italiana, diffuso in numerose varianti, più o meno fedeli alla ricetta originale.
Andremo a proporre proprio quest’ultima, sicuramente la più apprezzata e tradizionale, che ci permetterà di gustare un coniglio molto gustoso.
Leggi anche:
Il coniglio alla cacciatora rappresenta uno dei secondi piatti più celebri e "ruspanti" della cucina italiana, diffuso in numerose varianti, più o meno fedeli alla ricetta originale.
Andremo a proporre proprio quest'ultima, sicuramente la più apprezzata e tradizionale, che ci permetterà di gustare un coniglio molto gustoso.
Tempo cottura: | 50 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 65 Min |
Categoria: | Secondi piatti |
Dosi per:: | 6 |
Metodo di cottura: | Fornello |
Preparazione
1. "Pulite" la carne opportunamente tagliata in pezzi magri, risciaquandola sotto l'acqua corrente e poi asciugatela.
2. In un tegame antiaderente di olio preriscaldato, aggiungete la cipolla tagliata finemente e l'aglio, facendo rosolare.
3. Separatamente preparate il brodo vegetale,
4. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungere l'alloro e il rosmarino.
5. Cospargere accuratamente i pezzi di coniglio nella farina, facendo "scrollare" quella in eccesso.
6. Versiamoli nel tegame, facendoli rosolare a fuoco vivo per una decina di minuti, mescolando continuamente.
7. Quando si sarà formata la "crosticina", sarà arrivato il momento di aggiungere sale e pepe: rimuovete l'aglio e aggiungete il vino.
8. Pochi istanti dopo possiamo aggiungere i pelati schiacchiati preventivamente.
9. Cuocerere per 45-50 minuti aggiungendo regolarmente mestolate di brodo e mescolando continuamente.
2. In un tegame antiaderente di olio preriscaldato, aggiungete la cipolla tagliata finemente e l'aglio, facendo rosolare.
3. Separatamente preparate il brodo vegetale,
4. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungere l'alloro e il rosmarino.
5. Cospargere accuratamente i pezzi di coniglio nella farina, facendo "scrollare" quella in eccesso.
6. Versiamoli nel tegame, facendoli rosolare a fuoco vivo per una decina di minuti, mescolando continuamente.
7. Quando si sarà formata la "crosticina", sarà arrivato il momento di aggiungere sale e pepe: rimuovete l'aglio e aggiungete il vino.
8. Pochi istanti dopo possiamo aggiungere i pelati schiacchiati preventivamente.
9. Cuocerere per 45-50 minuti aggiungendo regolarmente mestolate di brodo e mescolando continuamente.
Ingredienti
* 1 coniglio tagliato a pezzi (800-1000 grammi)
* Cipolle dorate 100 g
* Pomodori pelati 550 g
* Pepe e sale Qb
* Olio extravergine d'oliva 50 g
* 1 spicchio di aglio
* Vino bianco 60 g
* Rosmarino 2 rametti
* Alloro 2 foglie
* Brodo vegetale 200 g
* Cipolle dorate 100 g
* Pomodori pelati 550 g
* Pepe e sale Qb
* Olio extravergine d'oliva 50 g
* 1 spicchio di aglio
* Vino bianco 60 g
* Rosmarino 2 rametti
* Alloro 2 foglie
* Brodo vegetale 200 g
Post Review