La francesina è una ricetta di recupero della cucina toscana che vi permetterà di riutilizzare il bollito con cui avete preparato un brodo dandogli un sapore e una rusticità unica di questo piatto povero. In alternativa al bollito potete usare anche il lesso, anch’esso usato nella tradizione culinaria di questo piatto, o della carne arrosto avanzata dal giorno precedente.
Leggi anche:
La francesina è una ricetta di recupero della cucina toscana che vi permetterà di riutilizzare il bollito con cui avete preparato un brodo dandogli un sapore e una rusticità unica di questo piatto povero. In alternativa al bollito potete usare anche il lesso, anch'esso usato nella tradizione culinaria di questo piatto, o della carne arrosto avanzata dal giorno precedente.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 35 Min |
Categoria: | secondo piatto |
Tipo di cucina: | Toscana |
Dosi per:: | 4 |
Metodo di cottura: | Cottura in umido |
Preparazione
1. Cominciate ripulendo la carne, eliminando il grasso e le parti più callose quindi tagliatelo a strisce seguendo il senso delle fibre.
2. Finito con la carne, occupatevi adesso delle cipolle; eliminate le estremità da ognuna di esse e le sfoglie più esterne quindi tagliatele a fette sottili con un coltello da chef.
3. In una padella ampia e capiente versate 2 giri di olio e aggiungete le cipolle affettate; lasciatele soffriggere per un paio di minuti e insaporitele con una presa di sale quindi coprite con un coperchio e settando il fuoco a media intensità.
4. Bagnatele con qualche cucchiaio di acqua, se tendono ad asciugarsi troppo.
5. Quando saranno belle lucide, versate la passata di pomodoro e aggiungete le foglie di allora, continuando a far cuocere a fiamma moderata.
6. Dopo circa 5 minuti aggiungete la carne, date una macinata di pepe nero e mescolate il tutto, quindi aggiungete il brodo e fate andare ancora per altri 10-15 minuti facendo ridurre la vostra francesina senza coperchio.
7. Servitela bella calda insieme a delle spesse fette di pane casereccio.
8. Buon appetito!
2. Finito con la carne, occupatevi adesso delle cipolle; eliminate le estremità da ognuna di esse e le sfoglie più esterne quindi tagliatele a fette sottili con un coltello da chef.
3. In una padella ampia e capiente versate 2 giri di olio e aggiungete le cipolle affettate; lasciatele soffriggere per un paio di minuti e insaporitele con una presa di sale quindi coprite con un coperchio e settando il fuoco a media intensità.
4. Bagnatele con qualche cucchiaio di acqua, se tendono ad asciugarsi troppo.
5. Quando saranno belle lucide, versate la passata di pomodoro e aggiungete le foglie di allora, continuando a far cuocere a fiamma moderata.
6. Dopo circa 5 minuti aggiungete la carne, date una macinata di pepe nero e mescolate il tutto, quindi aggiungete il brodo e fate andare ancora per altri 10-15 minuti facendo ridurre la vostra francesina senza coperchio.
7. Servitela bella calda insieme a delle spesse fette di pane casereccio.
8. Buon appetito!
Ingredienti
* 400 gr di cipolle
* 400-450 gr di bollito avanzato
* 200 ml di passata di pomodoro
* 4 mestoli di brodo di carne
* olio evo
* sale
* pepe
* 3-4 foglie di alloro
* 400-450 gr di bollito avanzato
* 200 ml di passata di pomodoro
* 4 mestoli di brodo di carne
* olio evo
* sale
* pepe
* 3-4 foglie di alloro
Post Review