Gli sgabei non sono altro che pasta di pane tagliata a strisce e fatta lievitare per poi essere fritti in abbondante olio bollente. Sono perfetti per accompagnare salumi e formaggi e la loro croccantezza e bontà li rende ottimi per antipasti e aperitivi. Sono originari della Lunigiana e, come tanti altri prodotti farinacei contadini italiani, venivano consumati come pranzo al sacco, durante il lavoro nei campi, per via della loro lunga conservazione derivante dalla frittura. Ecco la ricetta!
Leggi anche:
Gli sgabei non sono altro che pasta di pane tagliata a strisce e fatta lievitare per poi essere fritti in abbondante olio bollente. Sono perfetti per accompagnare salumi e formaggi e la loro croccantezza e bontà li rende ottimi per antipasti e aperitivi. Sono originari della Lunigiana e, come tanti altri prodotti farinacei contadini italiani, venivano consumati come pranzo al sacco, durante il lavoro nei campi, per via della loro lunga conservazione derivante dalla frittura.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 160 Min |
Tempo totale: | 180 Min |
Categoria: | Antipasto |
Tipo di cucina: | Lunigiana |
Preparazione
1. Fate sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
2. Versate in una planetaria la farina e montate la frusta a k.
3. Unite due cucchiai di olio, l'acqua con il lievito ormai disciolto e impastate.
4. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati unite 2 cucchiaini rasi di sale fine.
5. Continuate ad impastare usando il gancio adesso.
6. Se l'impasto risultasse troppo duro versate qualche cucchiaio di acqua in più.
7. Quando l'impasto sarà incordato trasferitelo in una ciotola e coprite con pellicola.
8. Lasciate lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore.
9. Stendete la pasta su un piano infarinato fino ad uno spessore di 3 mm e ricavate dei rettangoli di 15x4 cm.
10. Coprite con della pellicola e fate riposare altri 30 minuti.
11. Quando saranno gonfi gettateli in una pentola con abbondante olio caldo e fate friggere fino a completa doratura.
12. Scolateli e lasciateli asciugare su un piatto con carta assorbente.
13. Serviteli caldi accompagnando con salumi, formaggi e del buon vino.
14. Buon appetito!
2. Versate in una planetaria la farina e montate la frusta a k.
3. Unite due cucchiai di olio, l'acqua con il lievito ormai disciolto e impastate.
4. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati unite 2 cucchiaini rasi di sale fine.
5. Continuate ad impastare usando il gancio adesso.
6. Se l'impasto risultasse troppo duro versate qualche cucchiaio di acqua in più.
7. Quando l'impasto sarà incordato trasferitelo in una ciotola e coprite con pellicola.
8. Lasciate lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore.
9. Stendete la pasta su un piano infarinato fino ad uno spessore di 3 mm e ricavate dei rettangoli di 15x4 cm.
10. Coprite con della pellicola e fate riposare altri 30 minuti.
11. Quando saranno gonfi gettateli in una pentola con abbondante olio caldo e fate friggere fino a completa doratura.
12. Scolateli e lasciateli asciugare su un piatto con carta assorbente.
13. Serviteli caldi accompagnando con salumi, formaggi e del buon vino.
14. Buon appetito!
Ingredienti
* 500 gr farina 0 o 00
* 260 ml di acqua leggermente tiepida
* 25 gr di lievito di birra fresco
* sale
* olio evo
* 260 ml di acqua leggermente tiepida
* 25 gr di lievito di birra fresco
* sale
* olio evo
Post Review