In Italia sono tante le usanze che si tramandano negli anni, anche su cosa si deve preparare in determinati giorni di festa. Per la festa dei morti, non possiamo non proporvi il pane dei morti, una fantastica ricetta che farà rimanere tutti a bocca aperta. Si può, anzi si deve preparare qualche giorno prima, affinché il pane si ammorbidisca correttamente. Andiamo quindi a vedere la ricetta e come prepararlo.
Leggi anche:
In Italia sono tante le usanze che si tramandano negli anni, anche su cosa si deve preparare in determinati giorni di festa. Per la festa dei morti, non possiamo non proporvi il pane dei morti, una fantastica ricetta che farà rimanere tutti a bocca aperta. Si può, anzi si deve preparare qualche giorno prima, affinché il pane si ammorbidisca correttamente. Andiamo quindi a vedere la ricetta e come prepararlo.
Tempo cottura: | 25 Min |
Tempo preparazione: | 20 Min |
Tempo totale: | 45 Min |
Categoria: | Dolce |
Tipo di cucina: | Italia |
Dosi per:: | 4 persone |
Metodo di cottura: | Forno |
Preparazione
1. Per preparare il pan dei morti, cominciate sciacquando e mettendo in ammollo l'uvetta in una ciotolina con acqua.
2. In una ciotola mettete i biscotti secchi, amaretti e savoiardi e usate il mixer per ridurli in briciole.
3. Fate lo stesso con le mandorle e con i fichi secchi.
4. Trasferite tutto in una terrina capiente.
5. Unite poi lo zucchero semolato, la farina, il cacao, un pizzico di noce moscata e la cannella.
6. Scolate e strizzate l'uvetta ed aggiungetela al composto.
7. Unite anche il lievito, il vin santo e gli albumi.
8. Amalgamate bene il tutto, aiutandovi anche con le mani.
9. Una volta compatto, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza consistente.
10. Formate un panetto e tagliatelo a fette da 90-100g l’una.
11. Modellate poi i vari pezzi per dargli una forma bassa di circa 1 cm e affusolati dalla lunghezza di circa 12-15 cm e della larghezza di 5-6 cm.
12. Non aggiungete farina.
13. Ricoprite poi una teglia con della carta da forno e sistemateci i vostri pan dei morti. Non devono essere troppo vicini perché durante la cottura cresceranno.
14. Fate cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180°per circa 25 minuti.
15. Sfornateli e spolverizzate con lo zucchero a velo.
16. Lasciatelo riposare per almeno due giorni per farlo ammorbidire bene.
2. In una ciotola mettete i biscotti secchi, amaretti e savoiardi e usate il mixer per ridurli in briciole.
3. Fate lo stesso con le mandorle e con i fichi secchi.
4. Trasferite tutto in una terrina capiente.
5. Unite poi lo zucchero semolato, la farina, il cacao, un pizzico di noce moscata e la cannella.
6. Scolate e strizzate l'uvetta ed aggiungetela al composto.
7. Unite anche il lievito, il vin santo e gli albumi.
8. Amalgamate bene il tutto, aiutandovi anche con le mani.
9. Una volta compatto, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza consistente.
10. Formate un panetto e tagliatelo a fette da 90-100g l’una.
11. Modellate poi i vari pezzi per dargli una forma bassa di circa 1 cm e affusolati dalla lunghezza di circa 12-15 cm e della larghezza di 5-6 cm.
12. Non aggiungete farina.
13. Ricoprite poi una teglia con della carta da forno e sistemateci i vostri pan dei morti. Non devono essere troppo vicini perché durante la cottura cresceranno.
14. Fate cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180°per circa 25 minuti.
15. Sfornateli e spolverizzate con lo zucchero a velo.
16. Lasciatelo riposare per almeno due giorni per farlo ammorbidire bene.
Ingredienti
* Farina 00 250 g
* Biscotti secchi 100 g
* Amaretti 100 g
* Savoiardi 300 g
* Zucchero 300 g
* Cacao amaro in polvere 50 g
* Mandorle 120 g
* Fichi secchi 120 g
* Uvetta 120 g
* Albumi (di uova medie) 6
* Vin santo 100 ml
* Cannella in polvere 1 cucchiaino
* Noce moscata da grattugiare q.b.
* Lievito in polvere per dolci 10 g
* Biscotti secchi 100 g
* Amaretti 100 g
* Savoiardi 300 g
* Zucchero 300 g
* Cacao amaro in polvere 50 g
* Mandorle 120 g
* Fichi secchi 120 g
* Uvetta 120 g
* Albumi (di uova medie) 6
* Vin santo 100 ml
* Cannella in polvere 1 cucchiaino
* Noce moscata da grattugiare q.b.
* Lievito in polvere per dolci 10 g
Post Review