Le crescentine sono un tipico piatto bolognese da gustare fritte, calde e croccanti, farcite con mortadella, prosciutto o altri affettati e formaggi. Si tratta di un piatto molto simile allo gnocco fritto prodotto a Modena, Parma o Reggio Emilia e che viene tipicamente consumato a sagre e fiere o nelle osterie. Ecco come si preparano!
Leggi anche:
Le crescentine sono un tipico piatto bolognese da gustare fritte, calde e croccanti, farcite con mortadella, prosciutto o altri affettati e formaggi. Si tratta di un piatto molto simile allo gnocco fritto prodotto a Modena, Parma o Reggio Emilia e che viene tipicamente consumato a sagre e fiere o nelle osterie.
Tempo cottura: | 20 Min |
Tempo preparazione: | 140 Min |
Tempo totale: | 160 Min |
Categoria: | piatto unico |
Tipo di cucina: | Emilia-Romagna |
Dosi per:: | 4 |
Preparazione
1. Cominciate facendo sciogliere il lievito in poca acqua leggermente tiepida.
2. In una planetaria versate la farina e il lievito sciolto in acqua.
3. Montate la frusta a foglia e lavorate la farina con il lievito, mezzo cucchiaio di zucchero e lo strutto.
4. Versate a filo l'acqua frizzante e quindi il latte.
5. Impastate a bassa velocità.
6. Una volta che gli ingredienti si saranno iniziati ad amalgamare cambiate la frusta con il gancio e lavorate l'impasto a velocità medio-bassa.
7. Per ultimo aggiungete una presa abbondante di sale fine e fatelo assorbire.
8. Quando l'impasto sarà liscio e morbido toglietelo dalla planetaria.
9. Mettetelo in una ciotola e coprite con pellicola.
10. Fate lievitare per 2 ore circa in forno spento, fino al raddoppio.
11. Quando sarà pronta, stendetela la pasta su un ripiano infarinato e con un mattarello o una macchina per la pasta, sfogliatela fino a farla diventare di 3-4 mm.
12. Ricavate dei rombi usando una rotella per tagliare la pasta.
13. In una padella o casseruola versate abbondante olio di semi o strutto di maiale per friggere come da tradizione.
14. Friggete ogni crescentina da entrambi i lati, fino ad averle belle gonfie e dorate.
15. Mettetele a asciugare su un piatto con carta assorbente.
16. Servitele belle calde e gustate con salumi e formaggi.
17. Buon appetito!
2. In una planetaria versate la farina e il lievito sciolto in acqua.
3. Montate la frusta a foglia e lavorate la farina con il lievito, mezzo cucchiaio di zucchero e lo strutto.
4. Versate a filo l'acqua frizzante e quindi il latte.
5. Impastate a bassa velocità.
6. Una volta che gli ingredienti si saranno iniziati ad amalgamare cambiate la frusta con il gancio e lavorate l'impasto a velocità medio-bassa.
7. Per ultimo aggiungete una presa abbondante di sale fine e fatelo assorbire.
8. Quando l'impasto sarà liscio e morbido toglietelo dalla planetaria.
9. Mettetelo in una ciotola e coprite con pellicola.
10. Fate lievitare per 2 ore circa in forno spento, fino al raddoppio.
11. Quando sarà pronta, stendetela la pasta su un ripiano infarinato e con un mattarello o una macchina per la pasta, sfogliatela fino a farla diventare di 3-4 mm.
12. Ricavate dei rombi usando una rotella per tagliare la pasta.
13. In una padella o casseruola versate abbondante olio di semi o strutto di maiale per friggere come da tradizione.
14. Friggete ogni crescentina da entrambi i lati, fino ad averle belle gonfie e dorate.
15. Mettetele a asciugare su un piatto con carta assorbente.
16. Servitele belle calde e gustate con salumi e formaggi.
17. Buon appetito!
Ingredienti
* 500 gr di farina 0 o 00
* 120 ml di acqua frizzante
* 100 ml di latte intero
* 40 gr di strutto
* 6 gr di lievito secco di birra
* zucchero
* sale
* olio di semi o strutto
* 120 ml di acqua frizzante
* 100 ml di latte intero
* 40 gr di strutto
* 6 gr di lievito secco di birra
* zucchero
* sale
* olio di semi o strutto
Post Review