La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o pane ‘nzuppo, è un piatto tipico di tutta l’Italia centrale, dalla Toscana, alle Marche, Umbria, del Lazio e dell’Abruzzo. Perfetto per un pranzo veloce, nutriente e sostanzioso, questo cibo povero veniva preparato con tutto ciò che si riusciva a recuperare in dispensa come il pane raffermo, le cipolle, olio d’oliva etc. Vediamo come si prepara!
Leggi anche:
La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o pane 'nzuppo, è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale, dalla Toscana, alle Marche, Umbria, del Lazio e dell'Abruzzo. Perfetto per un pranzo veloce, nutriente e sostanzioso, questo cibo povero veniva preparato con tutto ciò che si riusciva a recuperare in dispensa come il pane raffermo, le cipolle, olio d'oliva etc.
Tempo preparazione: | 30 Min |
Tempo totale: | 30 Min |
Categoria: | piatto unico |
Tipo di cucina: | Toscana |
Dosi per:: | 4 |
Preparazione
1. Cominciate con il tagliare il pane raffermo a fette di 2 cm e successivamente a pezzi di uguali dimensioni tra loro (2x2cm più o meno).
2. Mettete il pane in una ciotola e versate circa 200 ml di acqua e l'aceto.
3. Se l'acqua non dovesse bastare aggiungetene ancora, poco alla volta, dovrete avere dei pezzi di pane umidi e molli che però non si sfaldino.
4. Tagliate i pomodori a pezzetti.
5. Tagliate a fette sottili la cipolla.
6. Mescolate adesso il pane e aggiungete le verdure.
7. Mescolate ancora una volta e unite un paio di foglie di basilico spezzandole a metà con le mani.
8. Regolate di sale e pepe, versate una buona dose di olio e mescolate nuovamente.
9. Servite subito la vostra panzanella o mettetela in frigo fino al momento di gustarla.
10. Buon appetito!
2. Mettete il pane in una ciotola e versate circa 200 ml di acqua e l'aceto.
3. Se l'acqua non dovesse bastare aggiungetene ancora, poco alla volta, dovrete avere dei pezzi di pane umidi e molli che però non si sfaldino.
4. Tagliate i pomodori a pezzetti.
5. Tagliate a fette sottili la cipolla.
6. Mescolate adesso il pane e aggiungete le verdure.
7. Mescolate ancora una volta e unite un paio di foglie di basilico spezzandole a metà con le mani.
8. Regolate di sale e pepe, versate una buona dose di olio e mescolate nuovamente.
9. Servite subito la vostra panzanella o mettetela in frigo fino al momento di gustarla.
10. Buon appetito!
Ingredienti
* 380 gr di pane raffermo (di tipo toscano)
* 5 pomodori ramati
* 1 cipolla rossa grande
* 60 ml di aceto di mele o di vino bianco
* sale
* acqua
* olio evo
* basilico
* pepe nero
* 5 pomodori ramati
* 1 cipolla rossa grande
* 60 ml di aceto di mele o di vino bianco
* sale
* acqua
* olio evo
* basilico
* pepe nero
Post Review