Lo sfincione è probabilmente il re dello street food. Viene riconosciuto da tutti come uno dei cibi più buoni e più caratterizzanti del cibo da strada siciliano e della città di Palermo. Il nome di questa pietanza si fa risalire molto plausibilmente dal latino spongia e dal greco spòngos, letteralmente “spugna”, in virtù della sua consistenza molto morbida.
Leggi anche:
Viene tradizionalmente preparato con ingredienti poveri e di provenienza contadino/marinara come il pomodoro, il caciocavallo, l’olio d’oliva, le acciughe e la cipolla. Assemblandoli insieme si ottiene quella che oggi tutti conosciamo come sfincione palermitano. Esiste infine una variante, preparata a Bagheria, che omette il pomodoro e al suo posto vede l’uso della tuma; lo sfincione bianco.
Vediamo come preparare questa squisitezza gastronomica facile da preparare e che richiede soltanto il tempo della sua cottura e lievitazione!
Tempo cottura: | 70 Min |
Tempo preparazione: | 190 Min |
Tempo totale: | 260 Min |
Categoria: | piatto unico |
Tipo di cucina: | sicilia |
2. In un bicchiere versate parte dell'acqua intiepidita e fatevi sciogliere 12 gr di sale ed il miele.
3. Unite insieme al resto dell'acqua e versate a filo nella planetaria, azionando il gancio impastatore a velocità bassa.
4. Finita l'acqua unite 50 ml di olio, sempre continuando a impastare e aumentando la velocità leggermente.
5. Quando la pasta sarà incordata, spegnete la planetaria e spostatevi su un ripiano leggermente infarinato.
6. Formate una palla e sistematela in una ciotola unta d'olio.
7. Coprite con pellicola e fate lievitare per 2 ore circa, il tempo che l'impasto gonfi e raddoppi di volume.
8. Intanto tagliate a fette le cipolle e mettetele in una padella con due giri di olio.
9. Fate appassire la cipolla a fiamma bassa (all'occorrenza unite qualche cucchiaio di acqua per evitare che secchi).
10. Schiacciate con una forchetta i pomodori pelati e uniteli in padela insieme alla cipolla.
11. Regolate di sale e pepe e fate cuocere per una trentina di minuti a fuoco basso.
12. Passati i tempi di lievitazione ungete con abbondante olio evo la teglia (35x25 cm).
13. Spostate l'impasto dalla ciotola nella teglia e stendetelo, poco alla volta, fino a coprire l'intera superficie.
14. Riponete in forno e aspettate che l'impasto lieviti ancora per 40 minuti.
15. Tagliate finemente il caciocavallo (potete usare un mixer per fare prima).
16. Tirate fuori la teglie e distribuite le acciughe a pezzetti su tutta la superficie dell'impasto, coprite con il caciocavallo e il pecorino.
17. In ultimo versate la salsa al pomodoro e cipolle.
18. Concludete irrorando con olio evo e spolverando di pangrattato l'intere superficie.
19. Infornate in forno statico caldo a 220° per 30-40 minuti (dipende da forno a forno).
20. Quando il vostro sfincione sarà pronto tiratelo fuori e lasciatelo raffreddare leggermente.
21. Porzionatelo e servite in un piatto da portata.
22. Buon appetito!
* 90 ml di olio evo
* 300 ml di acqua
* 20 gr di lievito fresco di birra
* 10 gr di miele di acacia
* 800 gr di pelati
* 320 gr di cipolle bionde
* 140 gr di caciocavallo
* 70 gr di pecorino
* 12 acciughe sott'olio
* olio per ungere
* pangrattato
* origano
* sale
* pepe nero