Il macafame è un dolce contadino originario della città veneta di Vicenza. Si tratta di una torta ricavata dagli ingredienti disponibili in dispensa o avanzati, come pane raffermo, frutta secca, uova, mele e latte. Come si può intendere dal nome, il macafame è una torta per “ammaccare la fame” cioè placarla, infatti una fetta di questa torta basta generalmente a saziare una persona. Perfetta da mangiare durante la stagione autunnale, è ottima per la colazione o come accompagnamento per un tè pomeridiano. Ecco la ricetta!
Leggi anche:
Il macafame è un dolce contadino originario della città veneta di Vicenza. Si tratta di una torta ricavata dagli ingredienti disponibili in dispensa o avanzati, come pane raffermo, frutta secca, uova, mele e latte. Come si può intendere dal nome, il macafame è una torta per "ammaccare la fame" cioè placarla, infatti una fetta di questa torta basta generalmente a saziare una persona. Perfetta da mangiare durante la stagione autunnale, è ottima per la colazione o come accompagnamento per un tè pomeridiano. Ecco la ricetta!
Tempo cottura: | 40 Min |
Tempo preparazione: | 30 Min |
Tempo totale: | 70 Min |
Categoria: | dolce |
Tipo di cucina: | Vicenza |
Dosi per:: | 8 |
Preparazione
1. Come prima cosa riempite una tazza di grappa e versatevi dentro l'uvetta e le noci.
2. In una ciotola capiente mettete il pane raffermo, tagliato a pezzetti piuttosto piccoli, e il latte che avrete precedentemente scaldato.
3. Lasciate in ammollo finchè il pane non assorbità il latte e inizierà a spappolarsi, quindi mescolate con un cucchiaio.
4. Scolate uvetta e noci e unitele al pane e latte.
5. Aggiungete anche le uova e lo zucchero.
6. Mescolate bene gli ingredienti.
7. Unite adesso le mele tagliate a pezzettini insieme al miele e mescolate nuovamente il tutto.
8. Foderate una tortiera da 22 cm con carta forno e versatevi il vostro composto.
9. Livellate con un cucchiaio e spolverate la superficie con la maizena.
10. Impostate il forno statico a 170° e quando sarà caldo infornate la vosta macafame.
11. Fate cuocere per circa 40 minuti, controllando la doratura della superficie e che il dentro sia cotto con uno stecchino.
12. Quando la torta sarà dorata uniformemente e cotta all'interno tiratela fuori e fatela raffreddare.
13. Servite con del tè o con una bevanda calda.
14. Buon appetito!
2. In una ciotola capiente mettete il pane raffermo, tagliato a pezzetti piuttosto piccoli, e il latte che avrete precedentemente scaldato.
3. Lasciate in ammollo finchè il pane non assorbità il latte e inizierà a spappolarsi, quindi mescolate con un cucchiaio.
4. Scolate uvetta e noci e unitele al pane e latte.
5. Aggiungete anche le uova e lo zucchero.
6. Mescolate bene gli ingredienti.
7. Unite adesso le mele tagliate a pezzettini insieme al miele e mescolate nuovamente il tutto.
8. Foderate una tortiera da 22 cm con carta forno e versatevi il vostro composto.
9. Livellate con un cucchiaio e spolverate la superficie con la maizena.
10. Impostate il forno statico a 170° e quando sarà caldo infornate la vosta macafame.
11. Fate cuocere per circa 40 minuti, controllando la doratura della superficie e che il dentro sia cotto con uno stecchino.
12. Quando la torta sarà dorata uniformemente e cotta all'interno tiratela fuori e fatela raffreddare.
13. Servite con del tè o con una bevanda calda.
14. Buon appetito!
Ingredienti
* 500 ml di latte intero
* 3 mele
* 300 gr di pane raffermo
* 60 gr di uvetta
* 20 gr di noci
* 2 uova
* 30 gr di zucchero bianco
* 1 cucchiaio di miele
* 2 cucchiai di maizena
* grappa
* 3 mele
* 300 gr di pane raffermo
* 60 gr di uvetta
* 20 gr di noci
* 2 uova
* 30 gr di zucchero bianco
* 1 cucchiaio di miele
* 2 cucchiai di maizena
* grappa
Post Review