La cotognata (dulce de membrillo o carne de membrillo in spagnolo, marmelada in portoghese, codonyat in catalano) è una pasta gelatinosa, soda, dolce e rossiccia a base di mela cotogna con l’aggiunta di zucchero e acqua e cucinato a fuoco lento. Di origine italiana, spagnola e portoghese, è molto diffusa anche in America latina (Argentina, Cile, Messico, Uruguay) e in Israele. In Italia questo dolce è diffuso in Sicilia, in alcune zone della Calabria e della Puglia e nel Basso Lodigiano, soprattutto a Codogno, oltreché in Liguria. Ecco come si prepara!
Leggi anche:
La cotognata (dulce de membrillo o carne de membrillo in spagnolo, marmelada in portoghese, codonyat in catalano) è una pasta gelatinosa, soda, dolce e rossiccia a base di mela cotogna con l'aggiunta di zucchero e acqua e cucinato a fuoco lento. Di origine italiana, spagnola e portoghese, è molto diffusa anche in America latina (Argentina, Cile, Messico, Uruguay) e in Israele. In Italia questo dolce è diffuso in Sicilia, in alcune zone della Calabria e della Puglia e nel Basso Lodigiano, soprattutto a Codogno, oltreché in Liguria.
Tempo cottura: | 60 Min |
Tempo preparazione: | 15 Min |
Tempo totale: | 75 Min |
Categoria: | Dolce |
Tipo di cucina: | Italia |
Preparazione
1. Iniziate lavando e pulendo le mele; potete lasciare la buccia se desiderate, quindi tagliatele a spicchi e successicavamente a pezzeti.
2. Versate i pezzi di mela in una pentola capiente e irrorateli con il succo del limone mano a mano che li tagliate.
3. Unite lo zucchero semolato e mescolate bene il tutto.
4. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto.
5. Una volta che le mele saranno morbide a sufficienza, toglietele dal fuoco e passatele fino a ridurle a polpa finissima.
6. Potete utilizzare per questo lavoro un passa verdure, un mixer o in alternativa potete passarle come si faceva un tempo, a mano, con l'aiuto di un setaccio a maglia fine.
7. Quando avrete ottenuto la vostra pure di mela riversatela nella pentola.
8. Fate cuocere nuovamente per circa 30 minuti, fino a quando non si sarà asciugata abbastanza da risultare densa al punto da incollarsi al cucchiaio con cui mescolate.
9. A questo punto togliete dal fuoco e trasferitela in uno stampo o più stampi, per ottenere le forme desiderate.
10. Fate asciugare la cotognata per qualche giorno, fino a quando non sarà fredda e soda.
11. Servitela ricoperta di zucchero semolato e tagliata a pezzetti o direttamente intera se avete usato formine di piccole dimensioni.
12. Buon appetito!
2. Versate i pezzi di mela in una pentola capiente e irrorateli con il succo del limone mano a mano che li tagliate.
3. Unite lo zucchero semolato e mescolate bene il tutto.
4. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto.
5. Una volta che le mele saranno morbide a sufficienza, toglietele dal fuoco e passatele fino a ridurle a polpa finissima.
6. Potete utilizzare per questo lavoro un passa verdure, un mixer o in alternativa potete passarle come si faceva un tempo, a mano, con l'aiuto di un setaccio a maglia fine.
7. Quando avrete ottenuto la vostra pure di mela riversatela nella pentola.
8. Fate cuocere nuovamente per circa 30 minuti, fino a quando non si sarà asciugata abbastanza da risultare densa al punto da incollarsi al cucchiaio con cui mescolate.
9. A questo punto togliete dal fuoco e trasferitela in uno stampo o più stampi, per ottenere le forme desiderate.
10. Fate asciugare la cotognata per qualche giorno, fino a quando non sarà fredda e soda.
11. Servitela ricoperta di zucchero semolato e tagliata a pezzetti o direttamente intera se avete usato formine di piccole dimensioni.
12. Buon appetito!
Ingredienti
* 1 kg di mele cotogne
* 700 gr di zucchero semolato
* 1 limone
* 700 gr di zucchero semolato
* 1 limone
Post Review